News

I Denisovan sono l’anello mancante tra i Neanderthal e l’Homo Sapiens

Il Denivosan hanno una caratteristica sorprendente che fa luce sullo sviluppo dei nostri antenati. Il paleogenetista E. Andrew Bennett dell’Università Diderot di Parigi e colleghi affermano di aver identificato un fossile di un osso del dito, che proveniva dalla mano di un’adolescente Denisovan (donna X), scoperto dieci anni fa. I Denisovani sono specie estinte o sottospecie di umani arcaici che vagavano in un area tra la Russia e la Cina moderne.

Secondo i ricercatori, il dito mostra particolari che si avvicinano più a quelli degli umani moderni (Homo Sapiens) che a quelli dei Neanderthal, il che è sorprendente, dato che Denisovans e Neanderthal sono strettamente imparentati. Dopo che gli scienziati russi hanno scoperto il dito nel 2010 nella grotta di Denisova, hanno sezionato il campione in due e inviato i pezzi a due società di ricerca per identificare il DNA mitocondriale.

I risultati della ricerca sottolineano che le dimensioni del dito rientrano in un intervallo di misura tra la specie Neanderthal e quella dell’Homo Sapiens. In poche parole il fossile del dito ha più elementi in comune con l’uomo moderno. Inoltre i ricercatori hanno riscontrato che il genoma di Denisovan suggerisce anche che la donna X aveva i capelli e gli occhi castani.

 

Un mosaico morfologico che incuriosisce i ricercatori

Poco si sa dei Denisovan, che vissero 100.000 anni fa in una grotta asiatica, poiché sono stati ritrovati pochissimi resti. Tuttavia, resta il mistero sull’aspetto dei Denisovan quando si è scoperto che la loro mascella e i suoi denti avevano connotati molto più similari a una forma primitiva di ominidi. Questi resti sono stati trovati sull’altopiano tibetano, un focolaio noto per antichi resti umani a 4.500 m sul livello del mare.

I ricercatori sono incuriositi dal mosaico morfologico dei Denisovan e stanno cercando nuovi resti scheletrici per catalogare meglio questo “terzo” gruppo umano. La ricerca futura, dicono, dovrebbe tenere conto della potenziale somiglianza con le altre specie. Gli autori scrivono nello studio: “Questa scoperta richiede cautela nell’identificazione di potenziali resti scheletrici postcranici di Denisovan oltre Denisova, poiché la loro morfologia potrebbe essere ambigua o più simile agli umani moderni che ai Neanderthal”.

Paola Tammaro

Recent Posts

Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio

Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che lascia perplessi.…

27 Aprile 2025

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025

La vita su Marte è possibile? Scoperte sorprendenti sulle forme di vita ibride

È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…

26 Aprile 2025

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…

26 Aprile 2025

Fibre Alimentari: Tutti i Benefici per il Corpo e la Mente che Non Ti Aspetti

Per anni considerate solo un alleato della regolarità intestinale, oggi le fibre alimentari si rivelano protagoniste di un benessere a…

26 Aprile 2025

Dormire: i benefici di un quarto d’ora in più

Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…

26 Aprile 2025