News

I Denisovani potrebbero essersi accoppiati con gli umani moderni solo 15mila anni fa

Gli sfuggenti Denisovani, i cugini estinti dei Neanderthals, sono noti solo dai frammenti di ossa che hanno lasciato nella grotta Denisova in Siberia in Russia. E dall’eredità genetica che hanno lasciato a persone viventi in tutta l’Asia.

Un nuovo studio di quell’eredità nelle persone provenienti dalla Nuova Guinea ora suggerisce che, lungi dall’essere un unico gruppo, questi misteriosi umani erano così diversi che le loro popolazioni erano tanto lontane l’una dall’altra quanto lo erano con i Neanderthal.

Un altro studio suggerisce che uno di quei gruppi potrebbe essere sopravvissuto. E aver incontrato esseri umani moderni da 15.000 a 30.000 anni fa, decine di migliaia di anni dopo rispetto ai ricercatori.

 

Nuovo sorprendente ricerca sui misteriosi Denisovani

Come afferma il paleoantropologo Chris Stringer del Natural History Museum di Londra, in un’intervista a Skype. Nel corso di una sessione durante l’incontro annuale dell’American Association of Physical Anthropologists:

“Un lignaggio tardo sopravvissuto di Denisovani potrebbe essersi incrociato con l’Homo sapiens nel sud-est asiatico”

Il nuovo studio è stato presentato giovedì alla riunione. I ricercatori hanno già saputo che i vivi provenienti da una vasta area che copre le Filippine e la Nuova Guinea, in Cina e in Tibet, hanno ereditato dal 3% al 5% del loro DNA da Denisovani.

Lo scenario principale aveva suggerito che, mentre gli umani moderni venivano spazzati via dall’Africa, incontrarono per la prima volta i Neanderthal e si accoppiarono con loro.

Quindi, tutte le persone in Europa e in Asia hanno ora dall’1% al 3% del loro DNA da uomini di Neanderthal. Gli antenati degli asiatici incontrarono poi Denisovani 50.000 anni fa e acquisirono dal 3% al 5% del loro DNA da loro.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…

24 Aprile 2025

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025