News

I denti a sciabola rivelano un legame tra i dinosauri e i mammiferi

Quando si pensa a feroci creature preistoriche dotate di enormi denti affilati, in genere viene in mente lo Smilodonte, meglio conosciuto come la tigre dai denti a sciabola. Ma nel mondo dei dinosauri, i teropodi sono ben noti per avere denti a lama taglienti e seghettati che utilizzavano per mordere e strappare la carne delle loro prede. E fino a poco tempo fa, la complessa disposizione dei tessuti che ha dato origine a questi terrificanti denti era considerata esclusiva di questi dinosauri carnivori.

 

Oltre la tigre dai denti a sciabola c’è un mondo che si somiglia più di quanto si pensi

In un articolo pubblicato il 16 dicembre sulla rivista Biology Letters, l’autrice principale dello studio Megan Whitney, borsista post-dottorato presso il Dipartimento di Biologia Organistica ed Evolutiva della Harvard University, ha esaminato sottili fette fossili di denti di gorgonope e ha scoperto una complessa disposizione dei tessuti, molto simile a quella che ha forgiato le dentellature a forma di coltello da bistecca nei teropodi.

I gorgonopsi sono un gruppo di sinapsidi del medio-tardo Permiano, vissuti fra i 270 e i 252 milioni di anni fa. Questi animali sono considerati i precursori dei mammiferi e rientrano nella stirpe che ha dato loro origine. La dottoressa Whitney spiega che questi animali erano i principali predatori dell’epoca ed erano caratterizzati dal loro canino a sciabola, che poteva raggiungere i 13 cm di lunghezza.

Precedenti studi sui dinosauri teropodi hanno mostrato una complessa disposizione di tessuti, composti sia di smalto che di dentina, che formavano i loro denti. Questa complessa disposizione era considerata esclusiva dei dinosauri teropodi, ma nessuno aveva mai analizzato una sezione sottile di un dente di gorgonope prima di esaminare le dentellature.

Le sezioni sottili hanno rivelato che le dentellature dei gorgonopsi sono composte da dentellature ben confezionate fatte sia di smalto che di dentina, la stessa complessa disposizione dei tessuti che in precedenza era stata attribuita ai dinosauri teropodi e considerata unica nel suo genere. Aaron LeBlanc, coautore dello studio, si dichiara sorpreso dal fatto che il tipo di dentellatura nei gorgonopsi è più simile a quella dei dinosauri carnivori dell’era mesozoica, il che significa che questo tipo unico di dente tagliente si è evoluto prima nella stirpe che ha portato ai mammiferi, per poi evolversi in modo indipendente nei dinosauri.

Ph. credits: Foto di Megan Whitney via Phys.org

Gloria Fiorani

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025