News

I diavoli della Tasmania possono sopravvivere alla loro pandemia di cancro

I ricercatori hanno trovato prove evidenti che un cancro trasmissibile che ha decimato le popolazioni di diavoli della Tasmania probabilmente non segnerà la loro estinzione. Un gruppo di ricerca guidato dal biologo Andrew Storfer ha utilizzato strumenti genomici di filodinamica per tracciare la malattia del tumore facciale del diavolo della Tasmania. L’approccio che hanno sperimentato ha aperto la porta all’applicazione ad altri patogeni geneticamente complessi.

“E ‘una buona notizia cautamente ottimista”, ha detto Storfer. “Penso che vedremo la sopravvivenza continua dei diavoli a numeri e densità inferiori rispetto alle dimensioni della popolazione originale, ma l’estinzione sembra davvero improbabile anche se era stata prevista un decennio fa”.

 

La pandemia dei diavoli della Tasmania

Da quando è stata identificata per la prima volta nel 1996, la malattia del tumore facciale del diavolo della Tasmania ha ridotto le popolazioni dell’iconico marsupiale dell’80%. Gli animali diffondono l’infezione quando si combattono e si mordono a vicenda sul viso. La malattia è ancora in gran parte fatale per i diavoli della Tasmania che la contraggono, ma sembra che stia raggiungendo un equilibrio, secondo questo studio che conferma le prove di precedenti studi sul campo. Gli autori affermano che questa nuova prova significa che si dovrebbe riconsiderare la pratica di liberare i diavoli allevati in cattività in natura.

“La gestione attiva potrebbe non essere necessaria e potrebbe effettivamente essere dannosa”, ha detto Storfer. “Sembra che le popolazioni del diavolo si stiano evolvendo naturalmente per tollerare e forse anche resistere al cancro. Introducendo un intero gruppo di individui geneticamente ingenui, potrebbero riprodursi con gli individui selvatici, fondamentalmente mescolare il pool genetico e renderlo meno adatto. “

Foto di Peter Robinson da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025