News

I fiumi sono responsabili dello scioglimento del ghiaccio artico

E’ stato svolto recentemente un nuovo studio, pubblicato su Science Advances e condotto dalla Japan Agency for Marine-Earth Science and Technology, che ha mostrato che i fiumi tendono a sciogliere il ghiaccio artico e riscaldare l’atmosfera circostante. I principali fiumi artici contribuiscono significativamente molto di più rispetto al 1980. Il calore del fiume è responsabile fino al 10% della perdita totale di ghiaccio marino verificatasi dal 1980 al 2015 nella regione della piattaforma artica.

 

Il ruolo dei fiumi nello scioglimento dei ghiacciai

I fiumi hanno il maggiore impatto durante la fine della primavera. L’acqua calda si riversa nell’Oceano Artico ricoperto di ghiaccio e si diffonde sotto il ghiaccio, decomponendolo. Una volta che il ghiaccio marino si scioglie, l’acqua calda inizia a riscaldare l’atmosfera. La ricerca ha scoperto che molta più energia termica del fiume entra nell’atmosfera rispetto a quella che scioglie il ghiaccio o riscalda l’oceano. Poiché l’aria è mobile, ciò significa che il calore del fiume può influenzare le aree dell’Artico lontane dai delta dei fiumi.

Gli impatti sono stati più evidenti nell’Artico siberiano, dove diversi grandi fiumi sfociano nella regione della piattaforma relativamente poco profonda che si estende per quasi 1.000 miglia al largo. Il fiume Mackenzie in Canada è l’unico fiume abbastanza grande da contribuire in modo sostanziale allo scioglimento del ghiaccio marino vicino all’Alaska, ma anche i fiumi più piccoli dello stato sono una fonte di calore.

I fiumi sono solo una delle tante fonti di calore che stanno riscaldando l’Oceano Artico. L’intero sistema è in uno stato estremamente anomalo poiché la temperatura dell’aria globale aumenta e l’acqua calda dell’Atlantico e del Pacifico entra nella zona, decomponendo il ghiaccio marino anche in pieno inverno. Tutti questi componenti lavorano insieme aumentano purtroppo la velocità dello scioglimento dei ghiacciai.

 

Foto di 358611 da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025

La vita su Marte è possibile? Scoperte sorprendenti sulle forme di vita ibride

È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…

26 Aprile 2025

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…

26 Aprile 2025

Fibre Alimentari: Tutti i Benefici per il Corpo e la Mente che Non Ti Aspetti

Per anni considerate solo un alleato della regolarità intestinale, oggi le fibre alimentari si rivelano protagoniste di un benessere a…

26 Aprile 2025

Dormire: i benefici di un quarto d’ora in più

Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…

26 Aprile 2025

Recensione Realme 14x: smartphone resistente dalla lunga autonomia

Realme 14x è uno smartphone che abbraccia la fascia più bassa della telefonia mobile, un device che viene commercializzato a meno…

26 Aprile 2025