News

I fulmini potrebbero aver dato origine alla vita sulla Terra

Una nuova ricerca svolta recentemente da un gruppo di esperti ha mostrato che i fulmini potrebbero aver fornito alla Terra primordiale abbastanza fosforo per supportare l’emergere della vita. Il fosforo è un elemento fondamentale della vita così come la conosciamo, formando le strutture cellulari di base e la forma a doppia elica del DNA e dell’RNA.

Miliardi di anni fa sulla Terra primordiale, la maggior parte del fosforo disponibile era rinchiuso in minerali insolubili. Tuttavia un minerale, la schreibersite, è altamente reattivo e produce fosforo in grado di formare molecole organiche. Poiché la maggior parte della schreibersite sulla Terra proviene da meteoriti, si è a lungo pensato che l’emergere della vita qui fosse legato all’arrivo di rocce extraterrestri. Ma secondo quanto emerge, non è così.

 

I fulmini e l’origine della vita sulla Terra

I ricercatori negli Stati Uniti e in Gran Bretagna hanno utilizzato tecniche di immagine all’avanguardia per analizzare la quantità di minerale fosforo che si forma in ogni fulmine. Hanno quindi stimato quanta schreibersite avrebbe potuto essere prodotta negli eoni prima e intorno al periodo dell’emergere della vita sulla Terra, circa 3,5 miliardi di anni fa.

“I fulmini sulla Terra primordiale potrebbero aver fornito una quantità significativa di fosforo ridotto”, ha detto all’AFP Benjamin Hess, autore principale dello studio. “E sintetizzando il meglio della nostra conoscenza delle condizioni della Terra primordiale, penso che i nostri risultati confermino questa ipotesi”.

Utilizzando simulazioni del clima sulla Terra primordiale, hanno affermato che mentre i meteoriti hanno iniziato a diminuire dopo la formazione della Luna 4,5 miliardi di anni fa, i fulmini hanno superato le rocce spaziali per la produzione di fosforo circa 3,5 miliardi di anni fa.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025