News

I granchi fantasma dell’Atlantico hanno un sistema difensivo pittoresco

I granchi fantasma dell’Atlantico, o Ocypode quadrata, sono piccoli crostacei gialli o grigi che crescono fino a 5 cm di diametro. Sono distribuiti lungo tutta la costa atlantica dell’America, dal Massachusetts al sud del Brasile. Se minacciati, i granchi fantasma dell’Atlantico possono emettere un ringhio adoperando i denti nello stomaco, che si sono originariamente evoluti per aiutarli a scomporre il cibo.

Era noto da tempo che i granchi erano in grado di emettere suoni strofinando le chele, ma non era chiara la fonte dei misteriosi ringhi interni. I ricercatori hanno usando laser a raggi X per individuare dove, nei corpi dei granchi, venivano generati questi strani rumori, rivelando il particolare meccanismo di macinazione del cibo.

Quando sono aggrediti o in procinto di difendere il loro territorio, i granchi fantasma sono in grado di produrre suoni flettendo una delle loro chele per strofinarla contro una cresta più in basso. Tuttavia, non si era a conoscenza del fatto che i granchi sono anche in grado di emettere ringhi senza usare le chele. In quel momento, in genere, esibiscono le chele come una forma di difesa visiva.

 

I denti a pettine e il loro desueto utilizzo

Per scoprire il funzionamento di questo meccanismo, il biologo marino Jennifer Taylor dell’Università della California e colleghi, hanno studiato 30 granchi fantasma dell’Atlantico in laboratorio. I ricercatori hanno usato una tecnica chiamata vibrometria laser Doppler,  che misurava le vibrazioni usando la luce laser riflessa, per individuare dove nel granchio venivano generati i suoni misteriosi.

Avendo stabilito che i suoni provenivano dal sistema digestivo dei granchi, il team ha quindi utilizzato i raggi X per rivelare il procedimento di produzione del rumore. I ricercatori hanno scoperto che i suoni provenivano dal cosiddetto “mulino gastrico” dei granchi, denti a pettine situati nella parte anteriore del crostaceo, che li aiutano a scomporre il cibo. Questo produce suoni, con frequenze primarie inferiori a 2kHz, che il granchio può controllare e variare durante gli attacchi.

Paola Tammaro

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More