Se non ne hai mai abbastanza dei tardigradi, quelle creature microscopiche dure e tozze con otto zampe, adorerai questo microinvertebrato appena scoperto. Ecco, il “maiale muffa”. Scoperti dal paleobiologo ed entomologo George Poinar Jr. della Oregon State University, i maiali della muffa hanno guadagnato il soprannome grazie alla loro dieta ricca di funghi e alla vaga somiglianza con i maiali, secondo una dichiarazione rilasciata ieri (8 ottobre). Lunghi solo 0,003 pollici (100 micrometri), le creature vantano quattro paia di zampe adolescenti, una testa flessibile e un esoscheletro che muta mentre crescono. Il nome scientifico proposto dai piccoli suini, Sialomorpha dominicana, deriva da parole che significano “grasso a forma di maiale” in greco.
“I maiali della muffa non possono essere collocati in nessun gruppo di invertebrati attualmente esistenti: condividono le caratteristiche con entrambi i tardigradi, a volte indicati come orsi d’acqua o maiali di muschio e acari, ma chiaramente non appartengono a nessuno dei due gruppi “, ha affermato Poinar.
Poinar potrebbe essere meglio conosciuto come il paleobiologo che ha ispirato un importante punto della trama nel romanzo d’autore di Michael Crichton, “Jurassic Park”, secondo Science Friday. Roberta Hess (la moglie di Poinar) e la microscopia elettronica Poinar hanno scoperto che gli organismi possono essere immacolati nella ambra, la resina fossilizzata di antiche conifere. All’interno della sostanza giallastra, il macchinario cellulare di un organismo può rimanere in gran parte intatto nel corso dei millenni.
Ispirato da questa scoperta, Crichton ha inventato un mondo in cui i dinosauri potevano essere evocati dal DNA racchiuso nell’ambra. Nella realtà, Poinar non ha mai smesso di scavare e scoprire nuovi organismi nascosti nella resina antica. Di recente, lui e la sua collega Diane Nelson della East Tennessee State University hanno incontrato diverse centinaia di fossili di maialino ricoperti di ambra provenienti dalla Repubblica Dominicana. Gli esemplari risalgono alla metà del terziario, circa 30 milioni di anni fa, e avrebbero condiviso il loro habitat con pseudoscorpioni, nematodi, protozoi e funghi, hanno detto gli autori.
“Il gran numero di fossili ha fornito ulteriori prove della loro biologia, compresi il comportamento riproduttivo, le fasi dello sviluppo e il cibo”, ha detto Poinar. Le creature si nutrivano principalmente di funghi ma mangiavano anche piccoli invertebrati, i ricercatori hanno scoperto. Sebbene i maiali della muffa possano assomigliare ai tardigradi a prima vista, rappresentano una nuova famiglia, genere e specie di microinvertebrato precedentemente sconosciuti, secondo Poinar. Lui e Nelson hanno descritto la loro scoperta in un articolo pubblicato il 28 settembre sulla rivista Invertebrate Biology.
“Basato su ciò che sappiamo sui microinvertebrati esistenti ed estinti, S. dominicana sembra rappresentare un nuovo phylum”, ha detto Poinar. “Ma non sappiamo quando ha avuto origine il lignaggio Sialomorpha, quanto è durato o se ci sono discendenti che vivono oggi.”
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…
L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…
La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…
Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…
Avete voglia di acquistare un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere un capitale? Amazon fa al caso vostro! Il…
Dopo la morte, il corpo umano inizia un processo complesso e affascinante di decomposizione che coinvolge una moltitudine di microbi.…