News

I microbi possono contribuire a sviluppare attacchi di cuore

I microbi presenti nel corpo possono contribuire alla destabilizzazione delle placche coronariche e al successivo attacco cardiaco, secondo una ricerca in fase avanzata presentata oggi al Congresso ESC 2019 insieme al Congresso mondiale di cardiologia.

Lo studio ha scoperto che, a differenza dei batteri intestinali, i batteri nelle placche coronarie erano pro-infiammatori. Inoltre, i pazienti con sindrome coronarica acuta (attacco cardiaco) presentavano batteri intestinali diversi rispetto ai pazienti con angina stabile.

Dieta, fumo, inquinamento, età e farmaci hanno un impatto importante sulla fisiologia cellulare, sul sistema immunitario e sul metabolismo. Ricerche precedenti indicano che questi effetti sono mediati dai microrganismi nel tratto intestinale. Questo studio ha studiato il contributo del microbiota all’instabilità delle placche coronarie.

 

I microbi aumentano possibilità di attacchi cardiaci

Lo studio ha arruolato 30 pazienti con sindrome coronarica acuta e dieci pazienti con angina stabile. I ricercatori hanno isolato i batteri intestinali dai campioni di feci. I batteri della placca coronarica sono stati estratti da palloncini di angioplastica.

Il confronto tra microbiota nelle feci e placche coronariche ha rivelato una diversa composizione nei due siti. Mentre i batteri fecali avevano una composizione eterogenea e una pronunciata presenza di batterioideti e firmicutes, le placche coronarie contenevano principalmente microbi con fenotipi pro-infiammatori appartenenti a proteobatteri e actinobatteri.

Il primo autore Eugenia Pisano, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia, ha dichiarato: “Ciò suggerisce una ritenzione selettiva dei batteri pro-infiammatori nelle placche aterosclerotiche, che potrebbe provocare una risposta infiammatoria e la rottura della placca”.

Le analisi hanno anche rivelato differenze nel microbiota intestinale tra i due gruppi di pazienti. Quelli con sindrome coronarica acuta avevano più Firmicutes, Fusobacteria e Actinobacteria, mentre Bacteroidetes e Proteobacteria erano più abbondanti in quelli con angina stabile.

Pisano ha dichiarato: “Abbiamo trovato un diverso trucco del microbioma intestinale in pazienti acuti e stabili. Le diverse sostanze chimiche emesse da questi batteri potrebbero influenzare la destabilizzazione della placca e il conseguente attacco cardiaco. Sono necessari studi per esaminare se questi metaboliti influenzano l’instabilità della placca. “

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

L’orologio della dopamina: il meccanismo nascosto dietro gli sbalzi d’umore bipolari

Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno dalla mania alla depressione. Recenti ricerche suggeriscono che la…

31 Gennaio 2025

Troppo zucchero invecchia le cellule: come proteggerle con scelte sane

Il consumo eccessivo di zucchero è da tempo associato a una serie di problemi di salute, tra cui obesità, diabete…

31 Gennaio 2025

DeepSeek AI scuote Wall Street: la minaccia cinese ai colossi tecnologici americani

La startup cinese DeepSeek ha recentemente rilasciato il modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1, un concorrente diretto di ChatGPT e…

31 Gennaio 2025

Caffè e il collegamento con il grasso corporeo e rischio di diabete

Il caffè può essere allo stesso tempo una bevanda miracolosa piena di benefici sulla salute e anche un possibile danno…

31 Gennaio 2025

Amazon: non lasciatevi sfuggire le nuove offerte del fine settimana

Siete alla ricerca di prodotti tecnologici di ultima generazione a prezzo scontato? Amazon potrebbe avere ciò che fa al caso…

31 Gennaio 2025

Torna l’e-mail truffa del premio Sephora: come difendersi

Avete ricevuto un'e-mail da parte di Sephora in cui vi viene comunicato che siete stati selezionati per vincere un costoso…

30 Gennaio 2025