News

I Neanderthal del Mediterraneo occidentale non si sono estinti per il clima

Il Neanderthal non si estinse a causa dei cambiamenti climatici. Almeno, ciò non è accaduto ai diversi gruppi di Neanderthal che vivevano nel Mediterraneo occidentale 42.000 anni fa. Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna è giunto a questa conclusione dopo una dettagliata ricostruzione paleoclimatica dell’ultima era glaciale attraverso l’analisi delle stalagmiti campionate da alcune grotte in Puglia.

I ricercatori si sono concentrati sull’altopiano carsico delle Murge in Puglia, dove Neanderthal e Homo Sapiens hanno convissuto per almeno 3.000 anni, da circa 45.000 a 42.000 anni fa. Questo studio è stato pubblicato su Nature Ecology & Evolution.

 

Il clima non ha estinto i Neanderthal

I dati estratti dalle stalagmiti hanno mostrato che i cambiamenti climatici avvenuti in quel lasso di tempo non erano particolarmente significativi. “Il nostro studio mostra che questa zona della Puglia appare come una” nicchia climatica “durante il passaggio da Neanderthal a Homo Sapiens” spiega Andrea Columbu, ricercatore e primo autore di questo studio. “Non sembra possibile che si siano verificati significativi cambiamenti climatici durante quel periodo, almeno non abbastanza influenti da causare l’estinzione dei Neanderthal in Puglia e, allo stesso modo, in aree simili del Mediterraneo”.

L’ipotesi che un cambiamento climatico fosse un fattore di estinzione di Neanderthal (che è accaduto, in Europa, quasi 42.000 anni fa) ha trovato un notevole sostegno nella comunità scientifica. Secondo questa teoria, durante l’ultima era glaciale, i rapidi e repentini cambiamenti climatici sono stati un fattore decisivo nell’estinzione di Neanderthal a causa del clima sempre più freddo e secco.

Possiamo trovare conferma di questi bruschi cambiamenti nell’analisi dei nuclei di ghiaccio dalla Groenlandia e da altri archivi paleoclimatici dell’Europa continentale. Tuttavia, quando si tratta di alcune aree del Mediterraneo in cui Neanderthal viveva da 100.000 anni fa, i dati raccontano una storia diversa. Il Mediterraneo occidentale è ricco di reperti preistorici e, fino ad ora, nessuno ha mai effettuato una ricostruzione paleoclimatica di queste aree occupate dai Neanderthal, motivo per cui solo ora si è scoperto che in questa zona i cambiamenti climatici erano poco rilevanti, motivo per cui non sono la causa dell’estinzione della popolazione dell’epoca.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025