News

I Neanderthal tolleravano bene le tossine prodotte dal fumo

Analizzare e scoprire nuovi dettagli sulla popolazione antica di Neanderthal può essere molto utile anche per capire come siamo arrivati col tempo ad avere determinati comportamenti ed usanze. In merito a ciò, un nuovo studio genetico condotto dai ricercatori dell’Università di Leida smentisce completamente le precedenti affermazioni secondo cui una mutazione genetica ha dato ai primi Homo sapiens un vantaggio evolutivo rispetto ai Neanderthal nell’adattamento all’esposizione al fumo del fuoco.

“Produrre e utilizzare il fuoco è considerata una delle innovazioni più significative nell’evoluzione dell’uomo”, ha affermato il dottor Jac Aarts, autore principale dello studio. “Il fuoco ha portato con sé benefici come il calore, ad esempio, la protezione contro i predatori e una dieta più ampia perché ha permesso di cucinare cibi crudi e non commestibili. Uno svantaggio del fuoco è che espone le persone alle sostanze tossiche presenti nel fumo”, ha aggiunto.

 

I Neanderthal e la tolleranza alle tossine di fumo

Nel 2016, i ricercatori della Pennsylvania State University hanno esaminato il gene del recettore degli idrocarburi arilici (AHR), che regola la risposta del corpo umano agli idrocarburi policiclici aromatici cancerogeni prodotti dagli incendi, negli esseri umani moderni e nei Neanderthal. Hanno scoperto che gli esseri umani moderni portano una mutazione nel gene AHR che ha aumentato la loro tolleranza alle tossine legate al fumo. Hanno concluso che i Neanderthal erano fino a 1.000 volte più sensibili a queste tossine rispetto agli esseri umani moderni.

Nel 2018, però, il team del dottor Aarts è giunto alla conclusione opposta. Hanno scoperto che i Neanderthal avevano più varianti genetiche che neutralizzavano meglio gli effetti nocivi delle tossine rispetto alla maggior parte degli esseri umani moderni. “I nostri risultati sono fortemente in contrasto con un ruolo importante del moderno AHR umano nell’evoluzione della disintossicazione dagli ominidi dei componenti del fumo e coerenti con il nostro precedente studio basato su 18 geni rilevanti oltre ad AHR, che ha concluso che gli alleli di disintossicazione efficienti sono più dominanti negli antichi ominini, scimpanzé e gorilla che negli esseri umani moderni”, hanno detto i ricercatori.

Foto di David Mark da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025