Analizzare e scoprire nuovi dettagli sulla popolazione antica di Neanderthal può essere molto utile anche per capire come siamo arrivati col tempo ad avere determinati comportamenti ed usanze. In merito a ciò, un nuovo studio genetico condotto dai ricercatori dell’Università di Leida smentisce completamente le precedenti affermazioni secondo cui una mutazione genetica ha dato ai primi Homo sapiens un vantaggio evolutivo rispetto ai Neanderthal nell’adattamento all’esposizione al fumo del fuoco.
“Produrre e utilizzare il fuoco è considerata una delle innovazioni più significative nell’evoluzione dell’uomo”, ha affermato il dottor Jac Aarts, autore principale dello studio. “Il fuoco ha portato con sé benefici come il calore, ad esempio, la protezione contro i predatori e una dieta più ampia perché ha permesso di cucinare cibi crudi e non commestibili. Uno svantaggio del fuoco è che espone le persone alle sostanze tossiche presenti nel fumo”, ha aggiunto.
Nel 2016, i ricercatori della Pennsylvania State University hanno esaminato il gene del recettore degli idrocarburi arilici (AHR), che regola la risposta del corpo umano agli idrocarburi policiclici aromatici cancerogeni prodotti dagli incendi, negli esseri umani moderni e nei Neanderthal. Hanno scoperto che gli esseri umani moderni portano una mutazione nel gene AHR che ha aumentato la loro tolleranza alle tossine legate al fumo. Hanno concluso che i Neanderthal erano fino a 1.000 volte più sensibili a queste tossine rispetto agli esseri umani moderni.
Nel 2018, però, il team del dottor Aarts è giunto alla conclusione opposta. Hanno scoperto che i Neanderthal avevano più varianti genetiche che neutralizzavano meglio gli effetti nocivi delle tossine rispetto alla maggior parte degli esseri umani moderni. “I nostri risultati sono fortemente in contrasto con un ruolo importante del moderno AHR umano nell’evoluzione della disintossicazione dagli ominidi dei componenti del fumo e coerenti con il nostro precedente studio basato su 18 geni rilevanti oltre ad AHR, che ha concluso che gli alleli di disintossicazione efficienti sono più dominanti negli antichi ominini, scimpanzé e gorilla che negli esseri umani moderni”, hanno detto i ricercatori.
Foto di David Mark da Pixabay
In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…
Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…
Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…
Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…
La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…