News

I neutrini forniscono la prova dell’energia CNO presente nell’universo

Un gruppo di scienziati dell’associazione Borexino Collaboration ha recentemente evidenziato il rilevamento di neutrini dal sole, rivelando direttamente per la prima volta che il carbonio-azoto-ossigeno (CNO) è al lavoro sotto il nostro sole. Il ciclo CNO è la fonte di energia dominante che alimenta le stelle più pesanti del Sole, ma finora non era mai stato rilevato direttamente in nessuna stella, spiega Pocar, autore principale dello studio.

Per gran parte della loro vita, le stelle ottengono energia fondendo l’idrogeno con l’elio. In stelle come il nostro sole o più chiare, questo avviene principalmente attraverso le catene “protone-protone”. Tuttavia, molte stelle sono più pesanti e più calde del nostro sole e includono elementi più pesanti dell’elio nella loro composizione, una qualità nota come metallicità. La previsione dagli anni ’30 è che il ciclo CNO sarà dominante nelle stelle pesanti.

 

I neutrini e l’energia CNO rilevata

I neutrini emessi come parte di questi processi forniscono una firma che consente agli scienziati di distinguere quelli della “catena protone-protone” da quelli del “ciclo CNO”. Pocar sottolinea: “La conferma della combustione del CNO nel nostro sole, dove opera a solo l’uno percento, rafforza la nostra fiducia nel comprendere come funzionano le stelle”.

Oltre a questo, i neutrini CNO possono aiutare a risolvere un’importante questione aperta nella fisica stellare, aggiunge. Cioè come la metallicità centrale del sole, che può essere determinata solo dalla velocità dei neutrini CNO dal nucleo, è correlata alla metallicità altrove in una stella. I modelli tradizionali hanno incontrato una difficoltà: le misurazioni della metallicità superficiale mediante spettroscopia non concordano con le misurazioni della metallicità sub-superficiale dedotte dalle osservazioni eliosismologiche.

Pocar afferma che i neutrini sono in realtà l’unica sonda diretta che la scienza ha per il nucleo delle stelle, incluso il sole, ma sono estremamente difficili da misurare. Fino a 420 miliardi di loro colpiscono ogni centimetro quadrato della superficie terrestre al secondo, eppure praticamente tutti passano senza interagire. Gli scienziati possono rilevarli solo utilizzando rivelatori molto grandi con livelli di radiazione di fondo eccezionalmente bassi.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Recensione Harry Potter: Campioni di Quidditch – è bello volare con le scope?

Harry Potter: Campioni di Quidditch rappresenta la risposta di Warner Bros Games alla grandissima richiesta da parte dei fan di tutto…

21 Settembre 2024

Microplastica: cosa sappiamo sui possibili problemi di salute

Il problema della microplastica è qualcosa di relativamente recente, anche se meno di quello che la gente in realtà pensa.…

21 Settembre 2024

Vuoi Essere Più Felice al Lavoro? Riduci l’Uso del Cellulare e Aumenta l’Attività Fisica

Se desideri essere più felice e soddisfatto al lavoro, potrebbe essere sufficiente ridurre l'uso del cellulare e fare un po'…

21 Settembre 2024

Scorrimento Digitale: come il consumo rapido di video riduce il divertimento e aumenta la noia

Il consumo di contenuti digitali è diventato una parte fondamentale della nostra vita quotidiana, con video e social media che…

21 Settembre 2024

L’Intelligenza Artificiale: non è una minaccia esistenziale e rimane sotto il controllo umano

L'intelligenza artificiale (IA) ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, e molte persone hanno iniziato a preoccuparsi del potenziale impatto…

20 Settembre 2024

Covid-19: l’effettiva origine della pandemia

All'inizio della pandemia da Covid-19 si è cercato di capire da dove sia nata la pandemia. Non si parla tanto…

20 Settembre 2024