News

I pancake ispirano il più potente telescopio per raggi gamma mai creato

Un’avventura culinaria in cucina può ora vantare un’incredibile influenza sulla scoperta cosmica, grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha sviluppato uno straordinario telescopio per raggi gamma ispirato… ai pancake!

L’esperimento, recentemente dettagliato su The Astrophysical Journal, ha rivelato che il dispositivo basato su un pallone aerostatico presenta una risoluzione eccezionale, superando di ben 40 volte i telescopi convenzionali progettati per rilevare i raggi gamma.

Gli scienziati hanno costruito su un precedente esperimento del 2018, in cui un pallone aerostatico è stato utilizzato per combinare pellicola fotografica e una fotocamera stellare al fine di catturare l’attività dei raggi gamma. Il dispositivo ha prodotto un’immagine straordinariamente dettagliata della pulsar Vela, una stella di neutroni magnetizzata in rapida rotazione situata a mille anni luce di distanza.

La particolarità di questo telescopio a palloncino risiede nella sua ispirazione gastronomica. I ricercatori hanno impilato diversi strati di pellicola fotografica, seguendo l’idea di una pila di pancake, per tracciare con precisione la traiettoria delle particelle dei raggi gamma.

A differenza dei telescopi tradizionali, che faticano con le lunghezze d’onda corte dei raggi gamma, questa configurazione innovativa, ispirata ai pancake, ha dimostrato di colmare con successo questa lacuna tecnologica.

I raggi gamma, emessi da oggetti celesti come pulsar, buchi neri e durante eventi cosmici come le esplosioni di supernova, sono fondamentali per la nostra comprensione dell’Universo. Questo telescopio ha sfruttato pellicole fotografiche in emulsione, notoriamente sensibili ai raggi gamma, impilate in modo strategico per registrare con precisione le traiettorie delle particelle.

Il pallone di osservazione, sfidando le direzioni del vento a un’altitudine di 40 km, ha superato le difficoltà grazie all’aggiunta di telecamere stellari, che monitorano i cambiamenti nella direzione dell’installazione rispetto al moto delle stelle.

Le immagini risultanti, inclusa una visione dettagliata della pulsar Vela, hanno rivelato una risoluzione oltre 40 volte superiore rispetto ai telescopi tradizionali. Questo non solo promette progressi nell’osservazione dei raggi gamma, ma suggerisce anche nuove possibilità nell’osservazione di onde elettromagnetiche mai precedentemente registrate. Gli studiosi sono ottimisti riguardo al ruolo di questo dispositivo ispirato ai pancake nell’ambito dell'”astronomia multi-messaggero”, aprendo la strada a misurazioni simultanee di eventi celesti utilizzando diverse tecniche. Una nuova era di scoperte astronomiche è dunque intrapresa, guidata dalla straordinaria ispirazione di un comune piacere culinario: i pancake.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025