News

I pinguini nelle colonie antartiche si contano con i droni

I ricercatori in Antartide sono sempre messi a dura prova dalle estreme condizioni meteo e spesso il loro lavoro è messo a dura prova da pioggia, neve e venti violenti, ad una temperatura davvero proibitiva. Il meteo in Antartide spesso condiziona infatti i ricercatori che studiano le colonie di pinguini di Adelia.

 

Mappare le coppie nidificanti di pinguini di Adelia

Per mappare la posizione di più di 300.000 coppie nidificanti di pinguini di Adelia, i ricercatori si avvalgono dell’utilizzo di elicotteri e droni pilotati a mano, ma il meteo spesso non lascia molto tempo per alzarsi in volo e con questi metodi sono necessari alcuni giorni per portare a termine la mappatura.

Adesso invece i ricercatori hanno sviluppato un nuovo metodo che gli permetterà di completare il lavoro nelle brevi finestre meteorologiche che permettono il volo. Si tratta di un nuovo algoritmo che permetterà ai droni di completare il loro lavoro in soli 3 ore.

 

Un nuovo sistema che esclude il pilota umano

Fino ad ora venivano pilotati a mano dei singoli droni in volo su strisce parallele di terreno, andando avanti e indietro. Ma il nuovo algoritmo, chiamato POPCORN, renderà tutto più semplice e programmerà i droni impostando automaticamente la rotta dei droni, permettendone il passaggio di più droni sulla stessa area, evitando che si scontrino. E nel rispetto di tutte le rigide regole sullo spazio aereo.

Questa nuova tecnologia dunque, esclude il pilota umano, rendendo molto più veloce il lavoro, in quanto più droni possono volare contemporaneamente. Inoltre ha permesso ai ricercatori di registrare filmati mozzafiato dei movimenti delle colonie di pinguini, che cambiano in risposta ai mutevoli modelli di ghiaccio marino.

 

Una tecnologia che non riguarda solo i pinguini

Ora questa stessa tecnologia potrà essere utilizzata anche in altri ambiti, come il conteggio delle mandrie di bestiame o la gestione degli incendi. I soccorritori potrebbero infatti utilizzare questo sistema per fare un rapido sopralluogo e valutare le condizioni e le zone maggiormente a rischio.

Foto di melissa2760 da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025