News

I pipistrelli creano legami che durano anche dopo i periodi di cattività

I pipistrelli vampiri sono noti per la loro famigerata “sete di sangue”, ma un nuovo studio suggerisce che questi mammiferi volanti sono capaci di provare sentimenti, a dispetto della loro fama di sanguinari predatori notturni: infatti è stato dimostrato che quando due o più esemplari stabiliscono un legame tra loro durante la cattività, che gli scienziati azzardano a definire anche “di amicizia”, il loro rapporto resta saldo, anche dopo essere stati rilasciati nel loro habitat naturale.

Per verificare l’intensità delle relazioni tra pipistrelli vampiri, che hanno mostrato un’insolita tendenza a condividere il cibo tra loro, i ricercatori hanno sottratto 17 esemplari al loro habitat naturale e li hanno tenuti in cattività per quasi 2 anni. Ad intervalli regolari, gli scienziati hanno sospeso l’alimentazione di alcuni di essi e li hanno tenuti isolati per un periodo di 26/28 ore. Una volta reintrodotti nel gruppo, i loro compagni li hanno assistiti, condividendo parte del loro cibo. Nel corso del tempo quindi, sembra che alcuni pipistrelli riescano a formare delle “amicizie“, creando un rapporto costante di scambio di cibo con i propri compagni.

 

I pipistrelli cresciuti in cattività non sono però ben visti da quelli nati e cresciuti liberi, notano gli scienziati

A conclusione dell’esperimento, i ricercatori hanno dotato i pipistrelli di piccoli sistemi di tracciamento GPS e li hanno liberati perchè potessero unirsi ad un’altra colonia, quindi hanno monitorato le loro interazioni sociali e il loro comportamento per 8 giorni. Molti degli “amici” dei pipistrelli precedentemente tenuti in cattività hanno continuato a vivere insieme, posandosi l’uno vicino all’altro anziché a caso tra le centinaia di altri pipistrelli! Questa particolare forma di lealtà testimonia come le relazioni tra i pipistrelli erano probabilmente qualcosa di più di un semplice effetto collaterale della loro convivenza forzata in cattività.

Tuttavia, diversi altri legami si sono dissolti durante il periodo di studio, in particolare quelli tra gli esemplari in cattività che avevano in precedenza vissuto liberi e quelli che erano nati “in gabbia”. La maggior parte dei pipistrelli nati in cattività ha infatti scelto di vivere lontano dagli altri e alcuni di loro hanno mostrato segni di morsi e di combattimento con altri pipistrelli, il che suggerisce che potrebbero essere stati emarginati dalla colonia. Dopo soli 6 giorni, tutti gli esemplari nati in cattività avevano lasciato la colonia, a dimostrazione della fragilità dei rapporti creati in condizioni particolarmente avverse.

Nello Giuliano

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025