News

I ragni sollevano grandi prede con carrucole di seta: ecco come

I ragni dalle ragnatele aggrovigliate sono ingegneri a otto zampe, che costruiscono carrucole di seta per catturare prede di grandi dimensioni, come lucertole o perfino piccoli mammiferi che camminano sul terreno sottostante. Fino ad ora, gli scienziati non sapevano esattamente come gli aracnidi fossero in grado di catturare vittime così pesanti. Per la prima volta, i ricercatori hanno analizzato le tecniche di costruzione e la produzione della seta che i ragni attuano per intrappolare e sollevare animali pesanti.

 

Il curioso meccanismo delle carrucole di seta

Un nuovo studio rivela che, dopo aver catturato la preda, i ragni hanno attivamente “sintonizzato” i loro meccanismi di produzione della ragnatela, unendo tra loro fili già tesi per formare carrucole che massimizzano la potenza di sollevamento e consentono di sollevare una preda molto più pesante degli stessi aracnidi.

La seta del ragno è in grado di disperdere facilmente l’energia; quando un insetto cade nella ragnatela, essa assorbe e dissipa la forza con cui il malcapitato lotta per districarsi. Inoltre, l’elasticità della seta le permette di immagazzinare e amplificare l’energia, in modo analogo a quanto accade con la corda di un arco che viene tesa e poi rilasciata per tirare una freccia.

Durante lo studio, gli scienziati hanno osservato i ragni mentre costruivano le loro trappole, facendo penzolare fibre speciali ricoperte di colla appiccicosa per intrappolare la preda e segnalare al ragno la cattura. Gabriele Greco, ricercatore post-dottorato presso il Laboratorio di Meccanica Bio-ispirata, Bionica, Nano, Metamateriali dell’Università di Trento, spiega che, se la vittima è un insetto di piccole dimensioni, un solo filo può essere sufficiente per sollevarlo, ma, se la preda è troppo grande perché il ragno possa tirarla su con la forza delle sue gambe, la trappola subisce delle modifiche.

Il ragno, non più osservatore passivo, inizia a produrre fili ipertesi, ossia fibre di seta che il ragno allunga ancorando un’estremità alla rete e l’altra alla preda. Quando i fili si rilassano, rilasciano l’energia che hanno accumulato per aumentare progressivamente il peso dell’animale; il ragno ripete l’operazione fino a portare la preda all’altezza desiderata. I risultati della ricerca sono apparsi sulla rivista Journal of the Royal Society Interface.

Ph. credits: Foto di Emanuele Olivetti via Livescience.com

Gloria Fiorani

Recent Posts

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025