Un enigma di matematica era irrisolto ben dagli anni 80′, visto la sua apparente complessità. I ricercatori di informatica dell’Università di Copenaghen e della Technical University of Denmark (DTU) pensavano di essersi avvicinati alla soluzione, ma che ci volesse molto altro tempo per trovarla definitivamente. In realtà, e senza saperlo, avevano quasi risolto il problema e concluso il rompicapo matematico. La soluzione potrebbe essere utilizzata per migliorare i telefoni e i computer del futuro.
Questo vero e proprio rompicapo trattava la disciplina della teoria dei grafi e finalmente ora due ricercatori sono riusciti a risolverlo, ponendo fine ai continui tentativi che andavano avanti dagli anni 80′.
I due informatici, il professore assistente Jacob Holm di UCPH e la professoressa associata Eva Rotenberg di DTU hanno trovato la soluzione, senza neanche saperlo, l’anno scorso, precisamente in estate 2019. “Avevamo quasi rinunciato a prendere l’ultimo pezzo e risolvere l’enigma. Pensavamo di avere un risultato minore, interessante, ma non abbiamo risolto in alcun modo il problema. Abbiamo immaginato che ci sarebbero stati altri cinque anni di lavoro, a meglio, prima di essere in grado di risolvere il puzzle”, spiega Jacob Holm.
Spiegare in cosa consisteva l’enigma è sicuramente improponibile oltre che deleterio, motivo per cui si può accennare a cosa riguardava. Un grafico è una costruzione molto semplice usata per modellare cose che possono essere descritte come oggetti e le connessioni presenti tra di loro. La teoria dei grafi è sia un’area della matematica che uno strumento importante nell’informatica. In questo contesto, un grafico può essere illustrato da un diagramma costituito da un numero di punti (nodi, vertici) associati a un numero di linee (bordi). Ogni bordo è illustrato come una linea (o un pezzo curvo) con i nodi come suoi due punti finali. E’ un argomento sicuramente molto complesso, con varie sfaccettature e metodi di analisi.
WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…
Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…
Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…
Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…
Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…
In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…