News

I ricercatori scoprono delle lunghe cavità sulla Luna e Marte

Continuano le ricerche degli esperti per scoprire sempre di più su ciò che riguarda lo spazio, nella speranza di trovare tracce di vita extraterrestre o anche posti vivibili in un remoto futuro. Un gruppo di ricercatori, recentemente, ha scoperto delle cavità naturali formatesi dalla lava con una lunghezza di fino a 40 km, presenti sulla Luna e su Marte. Esse potrebbero essere utilizzate ottimamente come future basi abitate dall’uomo.

“Cavità simili, chiamate ‘tubi di lava’, esistono non solo sulla Terra, ma nel sottosuolo della Luna e di Marte, i cui pozzi di accesso in superficie sono stati ripetutamente osservati nelle immagini ad alta risoluzione fornite dalle sonde interplanetarie”, ha detto Francesco Sauro, del dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’università di Bologna e direttore dei corsi Caves e Pangaea dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa).

 

La grande scoperta dei ricercatori

Le cavità sembrano essere molto resistenti ai crolli, oltre ad essere state individuate anche le “porte” d’ingresso e d’uscita. Formazioni simili sono state esplorate, sulla Terra, nelle Hawaii, nelle Canarie, in Australia e Islanda. Ciò che sorprende maggiormente è la dimensione, in quanto sul nostro pianeta questi “tubi” hanno un diametro tra 10 e 30 metri, mentre su Marte è di cento volte superiore e sulla Luna addirittura 1000 volte superiore.

Secondo Pozzobon, un ricercatore annesso allo studio: “condotti di tali dimensioni possono raggiungere lunghezze superiori ai 40 chilometri, fornendo così spazio a sufficienza per ospitare intere basi planetarie per l’esplorazione umana della Luna: cavità talmente enormi da arrivare a contenere il centro storico della città di Padova”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025