News

I tardigradi, gli invincibili sopravvissuti della Terra

Immaginate un animale capace di resistere al vuoto dello spazio, a temperature prossime allo zero assoluto e a dosi letali di radiazioni. Questo essere straordinario esiste davvero e si chiama tardigrado, altrimenti noto come orso d’acqua. Ma qual è il segreto della loro invincibilità?

La criptobiosi: il segreto dell’immortalità

La chiave della resistenza dei tardigradi risiede in un processo chiamato criptobiosi. Quando le condizioni ambientali diventano sfavorevoli, questi minuscoli animali entrano in uno stato di animazione sospesa, in cui il loro metabolismo si rallenta drasticamente e quasi tutte le attività cellulari cessano.

Durante la criptobiosi, i tardigradi espellono quasi tutta l’acqua dal loro corpo, sostituendola con una sostanza simile al vetro chiamata trealosio. Questa sostanza protegge le macromolecole cellulari, come le proteine e gli acidi nucleici, dai danni causati dall’essiccamento e dagli stress ossidativi. Inoltre, i tardigradi producono specifiche proteine, chiamate proteine da stress, che stabilizzano le loro strutture cellulari e proteggono il DNA dalle radiazioni.

Un’evoluzione per la sopravvivenza

Un recente studio, pubblicato su Nature Communications Biology, ha svelato quando i tardigradi hanno acquisito questa straordinaria capacità. Analizzando fossili di tardigradi conservati nell’ambra, i ricercatori hanno scoperto che la criptobiosi si è evoluta nei tardigradi durante il periodo Carbonifero, prima della grande estinzione di massa del Permiano. Questa scoperta suggerisce che la criptobiosi abbia svolto un ruolo cruciale nella sopravvivenza dei tardigradi durante questo evento catastrofico, permettendo loro di resistere a condizioni ambientali estreme.

Le implicazioni per la scienza e la tecnologia

La comprensione dei meccanismi molecolari alla base della criptobiosi apre nuove prospettive in diversi campi:

  • Biomedicina: Lo studio dei tardigradi potrebbe portare allo sviluppo di nuove strategie per proteggere le cellule e i tessuti umani dai danni causati da malattie degenerative, infiammazioni e traumi.
  • Biotecnologia: Le proteine da stress prodotte dai tardigradi potrebbero trovare applicazione in diversi settori, come la conservazione degli alimenti e la produzione di farmaci.
  • Astrobiologia: La capacità dei tardigradi di sopravvivere in ambienti estremi suggerisce che la vita potrebbe essere più diffusa nell’universo di quanto si pensasse in precedenza.

I tardigradi sono veri e propri supereroi della natura, capaci di resistere a condizioni che ucciderebbero qualsiasi altro organismo. La loro storia evolutiva ci insegna che la vita trova sempre il modo di adattarsi e sopravvivere, anche di fronte a sfide estreme. Le ricerche future ci permetteranno di comprendere sempre meglio i segreti di questi straordinari esseri e di sfruttare le loro capacità a beneficio dell’umanità.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025