News

I tirannosauri avevano dei veri “condizionatori d’aria” nel cranio

Una delle cose frustranti nello studio degli animali estinti è la difficoltà a “mettere insieme i pezzi”. I dinosauri non sono riusciti a lasciarci alcun campione dei loro tessuti molli affinchè potessimo studiarli e invece di farsi ritrovare tutti in un solo luogo, si sono disseminati indistintamente per tutto il globo terrestre. Ciò ha reso molto più difficile studiarli in modo appropriato perchè nella maggior parte dei casi, la fossilizzazione preserva solo le ossa, sebbene segni come graffi mostrino ancora i punti del corpo in cui dovevano esserci tessuti molli.

 

I tirannosauri sono stati oggetto di questo nuovo interessante studio

Poiché non possiamo esaminare direttamente i tessuti molli, i paleontologi devono studiarli indirettamente, cioè esaminando le strutture ossee preservate per milioni di anni e confrontandole con le creature che esistono ancora oggi. Tracciando il percorso evolutivo di creature ancora esistenti a ritroso nel tempo, fino a quando esso arriva a convergere con quello di creature ormai estinte, gli scienziati possono osservare come le loro caratteristiche si siano evolute e quindi intuire come alcuni organi e apparati dei dinosauri avrebbero potuto funzionare.

I ricercatori che hanno esaminato il cranio del Tyrannosaurus Rex hanno pubblicato un documento in cui si afferma che queste creature avevano effettivamente dei “condizionatori d’ariaincorporati nei loro teschi. Mantenere una temperatura corporea adeguata può essere una sfida per i grandi animali e molte creature hanno adottato varie strategie per risolvere il problema. Gli elefanti hanno orecchie grandi che gli permettono di irradiare calore dai vasi sanguigni e possono sbattere le orecchie per creare correnti d’aria per raffreddarsi; altri trascorrono molto tempo dentro o vicino all’acqua, per mantenere bassa la temperatura corporea.

 

Dissipare il calore è una funzione corporea fondamentale soprattutto negli animali più grandi

I tirannosauri, d’altra parte, presentavano grossi spazi vuoti nei loro teschi. Questi, noti come “finestre dorsotemporali“, sono stati a considerati alla stregue di enormi “ancore” per sostenere gli enormi muscoli della mascella del dinosauro. Si pensava che questi muscoli riempissero completamente queste cavità, ma secondo una nuova ricerca queste “finestre” potrebbero aver svolto una duplice funzione, svolgendo anche una fondamentale funzione di raffreddamento.

Una delle maggiori sfide che gli animali di grandi dimensioni devono affrontare è quella di riuscire a perdere calore“, ha dichiarato Casey Holliday, leader del team di ricerca. “Se i tirannosauri fossero stati a sangue caldo, anche loro probabilmente avrebbero avuto enormi difficoltà a dissipare il calore in eccesso“. I teropodi più grandi dovevano dissipare il calore attraverso questo interessante sistema di raffreddamento, irradiandolo verso l’esterno del cranio proteggendo il cervello dal surriscaldamento.

Nello Giuliano

Recent Posts

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025