News

I topi adorano i giochi di nascondino, secondo gli scienziati

La prossima volta che vedi un roditore sfrecciare in cerca di riparo, considera questo: potrebbe semplicemente voler giocare a nascondino. Un gruppo di neuroscienziati in Germania ha trascorso diverse settimane a uscire con i topi in una piccola stanza piena di scatole e ha scoperto che gli animali erano sorprendentemente abili nel gioco dell’infanzia, anche senza ricevere cibo come ricompensa.

Hanno registrato salti gioiosi e risatine ad ultrasuoni,che precedenti lavori hanno dimostrato di essere segni di felicità, quando i topi hanno trovato gli umani o sono stati catturati da loro.

 

I “divertimenti” dei topi

L’articolo dei ricercatori è stato pubblicato sulla rivista Science giovedì e offre nuove informazioni sul comportamento del gioco, un importante tratto evolutivo tra i mammiferi.

“Quando lavori molto con i ratti nel corso degli anni, vedi quanto sono intelligenti questi animali e quanto sono sociali”, ha dichiarato il co-autore Konstantin Hartmann dell’Università Humboldt di Berlino.

Lavorando con ratti maschi adolescenti in una stanza di 30 metri quadrati (320 piedi quadrati), uno scienziato troverebbe una scatola di cartone per accovacciarsi in un ruolo nascosto, o dare al ratto un vantaggio per trovare riparo mentre lo scienziato cercava. Per un periodo da una a due settimane, ai topi è stato insegnato che iniziare il gioco all’interno di una scatola chiusa aperta a distanza significava che stavano cercando, mentre iniziare la partita con la scatola aperta significava che si stavano nascondendo.

Svilupparono rapidamente strategie avanzate, inclusi i luoghi rivisitati che gli umani avevano precedentemente nascosto durante la ricerca e scegliendo di nascondersi in scatole opache anziché trasparenti quando si nascondevano. Per aiutarli ad addestrarli, gli autori hanno premiato i topi non con cibo o acqua, il che avrebbe invalidato l’esperimento, ma con un’interazione sociale positiva sotto forma di contatto fisico, ha spiegato Hartmann.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025