I topi cervini, una particolare specie di roditore che vive sulle montagne dell’ovest americano, possiedono un corredo genetico che fa sì che la loro frequenza cardiaca aumenti con l’altitudine, aiutandoli a far fronte ai bassi livelli di ossigeno dell’alta quota. Rena Schweizer dell’Università del Montana e i suoi colleghi riportano questi risultati in un nuovo studio, pubblicato su PLOS Genetics. Montagne e altipiani sono infatti ambienti molto ostili per alcune specie animali, a causa delle temperature rigide e delle ridotte concentrazioni di ossigeno nell’aria.
In questo studio i ricercatori hanno studiato i cambiamenti fisiologici nei topi cervini nordamericani, che li aiutano a far fronte alle quantità molto ridotte di ossigeno che caratterizzano le montagne più impervie. Sequenziando campioni di 100 topi che vivono a diverse altitudini, essi hanno identificato una variante del gene Epas1, più comune nei topi cervini che vivono ad alta quota rispetto alle popolazioni presenti in pianura. I topi che vivono ad altitudini maggiori hanno una frequenza cardiaca più elevata quando esposti a bassi livelli di ossigeno, il che aumenta in proporzione la quantità di ossigeno circolante nel sangue.
La ricerca è tra le prime a mostrare un collegamento tra le variazioni genetiche naturali in Epas1 e le variazioni della frequenza cardiaca, il che suggerisce che Epas1 sia in grado di contribuire alla sopravvivenza a lungo termine dei topi cervini ad alta quota. Epas1 è stato poi anche studiato in relazione agli adattamenti respiratori e cardiovascolari registrati nelle popolazioni del Tibet e confrontati con popolazioni cinesi diffuse in pianura e i due fattori si sono dimostrati strettamente collegati.
“Il nostro studio affronta una questione molto importante: come avviene l’adattamento su una fisiologia complessa controllata da un sistema a interazioni multiple“, ha affermato l’autore Rena Schweizer. “Epas1 può aiutare la sopravvivenza a lungo termine dei topi cervini ad alta quota ed è un caso in cui un cambiamento genetico relativamente semplice può alterare i tratti adattativi. Il nostro lavoro futuro su Epas1 punta a studiare i meccanismi specifici con cui il la mutazione influenza la frequenza cardiaca e soprattutto se la mutazione influisce su altri tratti che non abbiamo tenuto in conto in precedenza“.
La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…
La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…
Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…