News

Tumori al cervello: riprodotti in laboratorio possono aiutare a trovare la cura del cancro

Il glioblastoma multiforme, la forma più comune e aggressiva di cancro al cervello, rimane uno dei più difficili da trattare in gran parte a causa dell’eterogeneità del tumore. Fino ad ora, sono stati gestiti approcci terapeutici come chirurgia, radioterapia e chemioterapia che, combinati con terapie cellulari, hanno dimostrato di essere efficaci nel ridurre la crescita tumorale.

E, sebbene siano stati fatti progressi significativi riguardo a questo tipo di tumore, ci sono ancora troppe lacune precliniche e cliniche che impediscono lo sviluppo di un trattamento completamente efficace. 

Hongjun Song, professore di neuroscienze alla Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania, sottolinea che uno degli ostacoli “è la capacità di ricapitolare il tumore non solo per comprendere meglio le sue complesse caratteristiche, ma anche per determinare quali terapie dopo la chirurgia può combatterlo in modo più tempestivo“.

 

La ricerca: organoidi tumorali a livello di laboratorio

Song è l’autore principale di una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Cell che mostra come gli organoidi di questo tipo di tumore al cervello possano avere la risposta a molti dei dubbi dei ricercatori sul loro trattamento.

I ricercatori hanno prelevato campioni di tumori freschi da 52 pazienti per far crescere gli organoidi tumorali a livello di laboratorio. Il tasso di successo registrato per questa impresa è stato del 91,4 percento, del 66,7 percento dei tumori con mutazione IDH1 e del 75 percento per tumori ricorrenti, in due settimane.

Dopo aver effettuato test genetici, istologici e molecolari su 12 pazienti affetti, i ricercatori hanno scoperto che gli organoidi avevano ampiamente preservato le caratteristiche del tumore primario che avevano i pazienti corrispondenti.

 

Organoidi tumorali trapiantati nei topi

Il team è anche riuscito a trapiantare otto campioni di organoidi di glioblastoma nei cervelli dei topi adulti, che hanno mostrato una rapida e aggressiva infiltrazione delle cellule tumorali e hanno mantenuto l’espressione delle mutazioni chiave fino a tre mesi dopo.

Quindi, hanno continuato a simulare i trattamenti post-chirurgici, come la somministrazione di farmaci per studi clinici e l’immunoterapia con cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR-T). I ricercatori hanno osservato che le risposte degli organoidi erano diverse per ciascun trattamento e la loro efficacia era correlata alle mutazioni genetiche caratteristiche dei tumori dei pazienti. Tra questi, spiccano i benefici osservati nell’applicazione della terapia CAR-T, usata per attaccare la mutazione EGFRvIII, un motore della malattia. In sei organoidi, l’effetto era un’espansione delle cellule CAR-T e la riduzione delle cellule che esprimevano EGFRvIII.

 

L’importanza del modello per la ricerca sul glioblastoma  

Gli organoidi cerebrali coltivati ​​in laboratorio sono stati prodotti da cellule staminali pluripotenti umane o tessuti dei pazienti e sono cresciuti fino a raggiungere dimensioni non superiori a quelle di un pisello. Dato il successo durante gli esperimenti, le prove su questo modello possono essere molto utili per i ricercatori quando si tratta di ricreare le caratteristiche chiave dei cervelli affetti da tumori.

Ma oltre a ciò, consente di testare i diversi trattamenti disponibili per determinare i modi più efficaci per attaccarlo, in base alle caratteristiche di ciascun paziente. I modelli attuali di solito richiedono più tempo per mostrare l’espressione genica e altre caratteristiche istologiche del tumore nel paziente. Ma questo modello offre anche vantaggi nel tempo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025