News

I vermi non riescono a prosperare nel terreno contenente microplastiche

I vermi non riescono a prosperare in terra contenente microplastiche, secondo le dimostrazioni di nuove ricerche, aggiungendo al crescente corpo di prove degli impatti dei contaminanti sempre più diffusi sul mondo naturale.

Il lombrico dalla punta rosata, Aporrectodea rosea, è uno dei più comuni che si trovano nei terreni agricoli nelle regioni temperate. Gli scienziati hanno scoperto che i vermi posizionati nel suolo carichi di polietilene ad alta densità (HDPE), una plastica comune usata per sacchi e bottiglie, hanno perso circa il 3% del loro peso corporeo per 30 giorni, rispetto a un campione di controllo di vermi simili collocati in un terreno simile senza HDPE, che aumenta del 5% il peso corporeo nello stesso periodo.

Bas Boots, docente di biologia all’Università Anglia Ruskin e autore principale dello studio, ha affermato che i motivi specifici della perdita di peso osservata non erano ancora chiari, ma potrebbero essere dovuti agli effetti delle microplastiche sulla digestione dei vermi. “Questi effetti comprendono ostruzione e irritazione del tratto digestivo, limitando l’assorbimento dei nutrienti e riducendo la crescita”, ha detto.

Se la presenza di microplastiche inibisce la crescita dei lombrichi su larga scala, potrebbe avere implicazioni per la salute e l’agricoltura del suolo, poiché i vermi sono una parte vitale dell’ecosistema del suolo dei terreni agricoli.

 

I vermi non crescono in terreni con la plastica

La ricerca, pubblicata sulla rivista Environmental Science and Technology, aggiunge un numero crescente di studi che esaminano gli effetti delle particelle microscopiche di plastica su invertebrati e pesci. Mentre è troppo presto per trarre conclusioni sugli effetti sulla salute umana, gli studi hanno riscontrato danni ai vermi aerei acquatici e possibili effetti su pesci e molluschi.

Le microplastiche sono ora state trovate nell’acqua del rubinetto, nei mari di tutto il mondo, nelle feci umane, nell’aria e in un’ampia varietà di altri ambienti. I terreni in molti luoghi probabilmente ospiteranno un gran numero di microplastiche, depositati lì dalla loro presenza nelle acque reflue, nell’acqua e nell’aria. Tuttavia, l’entità della contaminazione è in gran parte sconosciuta, anche se ci sono studi europei che riportano qualcosa tra 700 e 4.000 particelle di plastica per chilogrammo di terreno in alcuni terreni agricoli.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025