News

I vermi non riescono a prosperare nel terreno contenente microplastiche

I vermi non riescono a prosperare in terra contenente microplastiche, secondo le dimostrazioni di nuove ricerche, aggiungendo al crescente corpo di prove degli impatti dei contaminanti sempre più diffusi sul mondo naturale.

Il lombrico dalla punta rosata, Aporrectodea rosea, è uno dei più comuni che si trovano nei terreni agricoli nelle regioni temperate. Gli scienziati hanno scoperto che i vermi posizionati nel suolo carichi di polietilene ad alta densità (HDPE), una plastica comune usata per sacchi e bottiglie, hanno perso circa il 3% del loro peso corporeo per 30 giorni, rispetto a un campione di controllo di vermi simili collocati in un terreno simile senza HDPE, che aumenta del 5% il peso corporeo nello stesso periodo.

Bas Boots, docente di biologia all’Università Anglia Ruskin e autore principale dello studio, ha affermato che i motivi specifici della perdita di peso osservata non erano ancora chiari, ma potrebbero essere dovuti agli effetti delle microplastiche sulla digestione dei vermi. “Questi effetti comprendono ostruzione e irritazione del tratto digestivo, limitando l’assorbimento dei nutrienti e riducendo la crescita”, ha detto.

Se la presenza di microplastiche inibisce la crescita dei lombrichi su larga scala, potrebbe avere implicazioni per la salute e l’agricoltura del suolo, poiché i vermi sono una parte vitale dell’ecosistema del suolo dei terreni agricoli.

 

I vermi non crescono in terreni con la plastica

La ricerca, pubblicata sulla rivista Environmental Science and Technology, aggiunge un numero crescente di studi che esaminano gli effetti delle particelle microscopiche di plastica su invertebrati e pesci. Mentre è troppo presto per trarre conclusioni sugli effetti sulla salute umana, gli studi hanno riscontrato danni ai vermi aerei acquatici e possibili effetti su pesci e molluschi.

Le microplastiche sono ora state trovate nell’acqua del rubinetto, nei mari di tutto il mondo, nelle feci umane, nell’aria e in un’ampia varietà di altri ambienti. I terreni in molti luoghi probabilmente ospiteranno un gran numero di microplastiche, depositati lì dalla loro presenza nelle acque reflue, nell’acqua e nell’aria. Tuttavia, l’entità della contaminazione è in gran parte sconosciuta, anche se ci sono studi europei che riportano qualcosa tra 700 e 4.000 particelle di plastica per chilogrammo di terreno in alcuni terreni agricoli.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025