News

Ibudilast contro l’alcolismo: efficace solo nelle donne, lo studio sorprende

Un recente studio clinico ha sollevato nuove domande sull’efficacia dell’Ibudilast, un farmaco sperimentale studiato per trattare il disturbo da uso di alcol. I risultati hanno mostrato che, in generale, il farmaco non ha superato l’efficacia del placebo nella popolazione totale. Tuttavia, un dato inaspettato ha attirato l’attenzione dei ricercatori: tra le donne, Ibudilast ha mostrato effetti promettenti.

Ibudilast è un farmaco antinfiammatorio originariamente sviluppato in Giappone per trattare l’asma e altre condizioni neurologiche. Negli ultimi anni, è stato oggetto di studio per la sua potenziale capacità di ridurre il desiderio di alcol, grazie alla sua azione sul sistema nervoso centrale e sulla neuroinfiammazione, un meccanismo che si ritiene coinvolto nella dipendenza.

Alcolismo: Ibudilast efficace solo nelle donne secondo uno studio clinico

Lo studio, condotto su un campione di adulti con diagnosi di disturbo da uso di alcol, ha confrontato gli effetti dell’Ibudilast con quelli di un placebo nell’arco di diverse settimane. I partecipanti hanno ricevuto supporto psicologico standard, mentre una parte ha assunto il farmaco e l’altra il placebo, in modo casuale e in doppio cieco.

I risultati aggregati hanno mostrato che Ibudilast non ha portato a una riduzione significativa del consumo di alcol rispetto al placebo nel gruppo generale. Una notizia deludente per chi sperava in una nuova opzione terapeutica. Tuttavia, l’analisi dei sottogruppi ha rivelato un effetto significativo tra le partecipanti donne, che hanno riportato una riduzione del desiderio di bere e del consumo effettivo.

Questo dato ha sorpreso gli stessi ricercatori, che ora ipotizzano che differenze biologiche e ormonali tra uomini e donne possano influenzare la risposta al trattamento. Studi precedenti avevano già suggerito che il cervello femminile risponde in modo diverso alle terapie per la dipendenza, ma questa è una delle prime conferme cliniche in ambito farmacologico.

Un approccio più personalizzato nel trattamento

Gli esperti sottolineano che si tratta ancora di risultati preliminari. Il campione femminile dello studio era limitato e saranno necessari ulteriori studi mirati per confermare l’efficacia dell’Ibudilast nelle donne. Ma la scoperta apre la strada a un approccio più personalizzato nel trattamento dell’alcolismo, tenendo conto del genere come variabile rilevante.

Attualmente, le opzioni farmacologiche per il trattamento dell’alcolismo sono poche e con efficacia variabile. Se confermato, l’Ibudilast potrebbe diventare una risorsa importante, almeno per una parte dei pazienti. La medicina di precisione, che adatta le cure alle caratteristiche individuali, potrebbe trovare qui un nuovo alleato.

Nel frattempo, i ricercatori invitano a non trarre conclusioni affrettate. Ma il messaggio è chiaro: per combattere efficacemente l’alcolismo, servono più strumenti, più ricerca e un’attenzione crescente alle differenze individuali, comprese quelle di genere.

Foto di Artem Kovalev su Unsplash

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i figli, anche…

22 Luglio 2025

I buchi neri non si vedono più: colpa del nostro Wi-Fi

Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti più raffinati…

22 Luglio 2025

iPad Pro con chip M5: ecco quando arriveranno sul mercato

Apple non aggiorna la gamma di iPad Pro da più di un anno. Per quanto l'attuale generazione sia ancora valida…

22 Luglio 2025