News

Ictus: uno spray nasale per recuperare dopo l’evento

Un ictus è in grado di causare diversi danni poco recuperabili in una persona, ma una recente ricerca sta dando nuove speranze. Un trattamento con uno spray nasale ha mostrato risultati sorprendenti nei topi. In esemplari che ne hanno subito uno, queste gocce sono state in grado di velocizzare il recupero. Il componente chiave alla base di questo prodotto un peptide complementare chiamato C3a, già noto per il suo ruolo nel sistema immunitario e nello sviluppo stesso del cervello.

La neuroimmunologa Marcela Pekna dell’Università di Göteborg ha spiegato come questo metodo elimina l’urgenza associata al trattamento dell’ictus e potrebbe giovare a tutti i pazienti, compresi quelli che vengono trattati solo molto dopo l’evento in questione. Anche le persone con disabilità residua dopo la rimozione del coagulo potrebbero potenzialmente sperimentare un miglioramento attraverso questo trattamento.

 

Reagire a un ictus

Le parole dei ricercatori: “I nostri risultati mostrano che il peptide C3a influenza la funzione degli astrociti, cioè le cellule che controllano molte delle funzioni delle cellule nervose sia nel cervello sano che in quello malato, e quali segnali gli astrociti inviano alle cellule nervose. La nostra ambizione è sviluppare il metodo per renderlo utilizzabile nella pratica clinica, ma per arrivarci, e soprattutto per poter svolgere le necessarie sperimentazioni cliniche, dobbiamo collaborare con un partner dell’industria farmaceutica.”

Il tempismo è fondamentale anche per queste gocce, poiché la somministrazione troppo precoce del peptide C3a può portare a un aumento dell’infiammazione nel cervello. Nello studio, i ricercatori hanno indotto un ictus ischemico artificiale, il tipo più comune di questi eventi, nei topi. Dopo una settimana, è stato riscontrato che le gocce nasali sono state in grado di migliorare il recupero della funzione motoria in modo più efficace rispetto a un placebo.

Sono ovviamente necessarie ulteriori ricerche per garantire l’efficacia del trattamento negli esseri umani. La collaborazione con un partner farmaceutico è necessaria per facilitare lo sviluppo e le sperimentazioni cliniche necessarie per implementare questo metodo nella pratica clinica. I ricercatori sottolineano la necessità di una continua esplorazione di molteplici potenziali opzioni per migliorare i risultati dell’ictus.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Read More