Categorie: News

Idrossiclorochina, l’OMS sospende la sperimentazione in via precauzionale

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato di aver sospeso “temporaneamente” gli studi clinici sull’idrossiclorochina come potenziale trattamento per Covid-19, il cui utilizzo si era diffuso in vari paesi come misura precauzionale. La decisione è arrivata dopo la pubblicazione, la scorsa settimana, di uno studio su Lancet che indicava l’uso del farmaco su pazienti Covid-19 come probabile ulteriore causa di morte degli stessi, come ha poi dichiarato anche il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus.

Tedros ha affermato che i gruppi di ricerca che stavano conducendo la sperimentazione sul farmaco, in centinaia di ospedali in diversi paesi del mondo che avevano peraltro iniziato a “reclutare” pazienti per testare i possibili trattamenti per il nuovo coronavirus, hanno sospeso gli studi in via precauzionale. “Il gruppo esecutivo ha messo in atto una sospensione temporanea dell’uso di idrossiclorochina“, ha affermato Tedros. “Ci sono però ancora diversi altri studi in corso“, ha sottolineato.

 

Secondo lo studio pubblicato su Lancet, l’uso dell’idrossiclorochina non ha apportato benefici ai pazienti affetti da Covid-19

L’idrossiclorochina è un farmaco normalmente usato per trattare l’artrite, ma le dichiarazioni di personaggi pubblici come il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha annunciato la scorsa settimana di assumere il farmaco giornalmente, hanno spinto i governi ad acquistarlo. La scorsa settimana, il ministro della sanità brasiliano ha infatti raccomandato l’uso dell’idrossiclorochina e della clorochina antimalarica per trattare casi lievi di Covid-19; ma lo studio pubblicato su Lancet ha scoperto che entrambi i farmaci possono produrre effetti collaterali anche gravi, come l’aritmia cardiaca.

In realtà, pare che nessuno dei due farmaci abbia apportato benefici ai pazienti malati di coronavirus ricoverati in ospedale, ancora secondo Lancet. Questo lunedì, Tedros ha poi sottolineato che i due farmaci “sono ritenuti  generalmente sicuri per l’uso in pazienti affetti da malattie autoimmuni o malaria”. Il capo scienziato dell’OMS Soumya Swaminathan, nel frattempo, ha detto che gli studi condotti dall’OMS avevano esaminato solo gli effetti dell’idrossiclorochina, ma non della clorochina. “Tuttavia, la decisione di sospendere la sperimentazione dell’idrossiclorochina è una misura temporanea“, ha affermato. “Stiamo agendo solo per precauzione“, le ha fatto eco il capo delle emergenze dell’OMS Michael Ryan.

Nello Giuliano

Recent Posts

Batteri e nanoplastica: una combinazione letale

La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi per la…

23 Maggio 2025

10 errori scientifici che hanno cambiato il mondo: dal pacemaker al velcro

Nella storia della scienza, alcune delle scoperte più rivoluzionarie non sono nate da esperimenti perfetti, ma da errori, disattenzioni e…

23 Maggio 2025

Social Media e Depressione: Un Nuovo Studio Dimostra il Legame Diretto

Un nuovo studio pubblicato da un team di ricercatori della University of North Carolina ha stabilito un legame causale tra…

23 Maggio 2025

Stanchezza Post-COVID e Intestino: Scoperto un Legame con l’Infiammazione Intestinale

Molte persone che hanno superato l’infezione da COVID-19 continuano a soffrire di sintomi debilitanti per settimane o mesi. Tra questi,…

23 Maggio 2025

Ti ho segnalato per sbaglio: occhio al messaggio truffa

Una nuova truffa social si sta diffondendo negli ultimi giorni. Un messaggio, apparentemente inviato da un vostro contatto vi fa…

23 Maggio 2025

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025