News

Il boro ha una struttura stabilizzata dall’idrogeno molto simile al grafene

Il borofene, un foglio di boro spesso solo un atomo, può essere stabilizzato nell’aria legando i suoi atomi con l’idrogeno, secondo quanto appreso da un recente studio. La nuova tecnica è stata sviluppata da Mark Hersam e colleghi, che hanno scoperto che i fogli idrogenati di borofene si ossidavano molto più lentamente nell’aria rispetto ai fogli di boro puro. Il loro approccio potrebbe consentire ai ricercatori di realizzare finalmente molte delle applicazioni proposte del borofene, che in precedenza erano considerate poco pratiche al di fuori del laboratorio.

 

La scoperta sulla struttura del boro

Nella sua forma 2D atomicamente sottile, il boro ha una vasta gamma di strutture reticolari cristalline. Questi fogli hanno molte proprietà desiderabili: tra cui elevata resistenza meccanica, flessibilità e superconduttività mediata da fononi. Come il grafene a base di carbonio, questi materiali 2D hanno il potenziale per rivoluzionare molti aspetti dell’elettronica. Tuttavia, a differenza del grafene, il borofene è molto più complicato da fabbricare in dispositivi pratici.

I ricercatori hanno quindi utilizzato una combinazione di imaging su scala atomica, spettroscopia e calcoli teorici per determinare la diversità delle strutture reticolari cristalline del loro nuovo materiale. Nel complesso, hanno identificato otto modelli di legame distintivi, ognuno dei quali conservava i tratti desiderabili del borofene. Il team ha anche dimostrato che il loro processo potrebbe essere completamente invertito attraverso il desorbimento termico dell’idrogeno, riportando il boro al suo stato puro originale. Ciò potrebbe avere risvolti molto interessanti in svariati ambiti, consentendo quindi l’utilizzo attivo del boro e non soltanto del grafene.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Congedo Infelice: La Politica Cinese che Promuove la Salute Mentale sul Lavoro

"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…

8 Aprile 2025

Perché le compagnie aeree vietano i power bank in volo: i rischi spiegati

Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…

8 Aprile 2025

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Gene associato all’autismo influenza la percezione dei volti nei cani

Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…

7 Aprile 2025

Read More