Una molecola chiamata fulvalene diruthenium è responsabile di questo nuovo tipo di energia il cui studio e ricerca sono stati effettuati al Massachusetts Institute of Technology (MIT) negli Stati Uniti. È responsabile di un nuovo uso dell’energia solare, in un modo più duraturo e stabile.
Quando assorbe la luce solare, questa molecola ha una sua struttura modificata. Può espandersi come una gomma e immagazzinare energia per il periodo desiderato, diventando stabile e più sicura all’infinito.
Per tornare al suo stato iniziale, ha bisogno di un’aggiunta di calore e di catalizzatori. Durante questo processo, la molecola rilascia l’energia precedentemente immagazzinata. Questa, però, è solo una breve descrizione del processo scoperto dai ricercatori del MIT.
Secondo il ricercatore Jeffrey Grossman, il processo completo è in grado di produrre batterie ricaricabili attraverso la luce solare. Questo tipo di accumulo di energia può rilasciare fino a 200° C di calore, sufficiente a riscaldare un’intera casa.
Questa ricerca è stata pubblicata sulla rivista accademica Angewandte Chemie. Grossman spiega che il diruthenium fulvalene è ancora una molecola molto costosa per il lavoro che oggi si sta conducendo, ma cercare altre sostanze che hanno le stesse caratteristiche per rendere il processo più accessibile non è da escludere.
Se questa ricerca dovesse produrre risultati positivi, potremmo presto utilizzare nuovi tipi di batterie ricaricabili e molto potenti, usando solo la luce del sole. Lo scienziato afferma che “il materiale è sbagliato, ma ci mostra che questo può essere prodotto“.
L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…
Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…
Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…
La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…
Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…