News

Il cambiamento climatico portò all’estinzione gli antichi ominidi

Di tutte le specie conosciute appartenenti al genere Homo, solo noi, i sapiens, siamo riusciti a sopravvivere. Ma che cos’è che ha condotto tutte quelle specie di ominidi al collasso? Quali aspetti hanno determinato la loro estinzione? Secondo un recente studio, pubblicato il 15 Ottobre su One Earth, il cambiamento climatico potrebbe aver avuto un ruolo in tutto questo.

 

Il cambiamento climatico spazzò via gli Homo

Lo studio combina modelli climatici con i vari reperti fossili per cercare di capire che cosa abbia determinato la scomparsa di almeno 6 specie di ominidi. La ricerca suggerisce che il cambiamento climatico e l’incapacità di queste specie di adattarsi all’innalzarsi e abbassarsi delle temperature, hanno probabilmente avuto un ruolo chiave nel tragico destino degli Homo.

Pasquale Raia, dell’Università di Napoli Federico II di Napoli, ritiene che, “nonostante le innovazioni tecnologiche tra cui l’uso del fuoco, i raffinati strumenti di pietra, la formazione di reti sociali complesse e, nel caso dei Neanderthal, persino la produzione di punte di lancia incollate, di vestiti su misura ed una buona quantità di informazioni culturali e lo scambio genetico con l’Homo sapiens, queste specie di Homo del passato non potevano sopravvivere a un intenso cambiamento climatico.”

 

Una combinazione tra paleoclima e fossili

Per cercare di chiarire il mistero sulle estinzioni passate di specie di Homo come H. habilis, H. ergaster, H. erectus, H. heidelbergensis, H. neanderthalensis e H. sapiens, i ricercatori si sono affidati ad un emulatore ad alta risoluzione del clima preistorico. Hanno così ottenuto i dati relativi alla temperatura, alle precipitazioni e ad altri eventi negli ultimi 5 milioni di anni.

Hanno anche esaminato un enorme database di fossili che comprende oltre 2.750 documenti archeologici per creare un modello dell’evoluzione della nicchia climatica delle specie di Homo nel tempo. L’obiettivo era capire le preferenze climatiche di quei primi esseri umani e come essi reagirono ai cambiamenti climatici.

Dai risultati della ricerca è emerso che tre specie di Homo, erectus, heidelbergensis e neanderthalensis, hanno perduto una parte significativa della loro nicchia climatica poco prima di estinguersi. Questa perdita di nicchie climatiche ha coinciso con cambiamenti climatici bruschi e sfavorevoli e, nel caso degli uomini di Neanderthal, queste condizioni sono state probabilmente aggravate dalla concorrenza con i sapiens.

 

Il cambiamento climatico ci ha già avvertiti

Raia si è dichiarato sorpreso “dalla regolarità degli effetti del cambiamento climatico. Era chiarissimo, per le specie estinte e solo per loro, che le condizioni climatiche erano molto estreme proprio poco prima dell’estinzione e soltanto in quel particolare momento storico”.

Raia osserva che c’è anche se le ricostruzioni paleoclimatiche sono spesso incerte, così come lo è a volte l’identificazione di resti fossili a livello di specie e la datazione dei siti fossili, le intuizioni principali “sono valide sotto tutti i presupposti”.

I risultati potrebbero essere dunque un avvertimento per gli esseri umani moderni, che si trovano ad affrontare cambiamenti climatici senza precedenti. Gli antichi Homo avevano volontà di sopravvivere al cambiamento del clima, ma non ne avevano i mezzi. Noi abbiamo sicuramente i mezzi, ma sembriamo non averne la volontà.

“Il cambiamento climatico ha reso Homo vulnerabile e sfortunato in passato, e questo potrebbe essere ciò che sta accadendo di nuovo.”

Foto di David Mark da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana

Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento di comunicazione.…

7 Maggio 2025

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione negli ultimi…

7 Maggio 2025

Ayahuasca e salute mentale: come ambiente e mentalità influenzano l’esperienza psichedelica

Negli ultimi anni, l’Ayahuasca ha attirato l’interesse della comunità scientifica e del pubblico per i suoi effetti psichedelici e le…

7 Maggio 2025