News

Il caos si può studiare con una delle fotocamere più veloci al mondo

Molti fenomeni, come per esempio uragani, maree ecc., possono essere descritti come sistemi caotici e si distinguono per esibire un comportamento inizialmente prevedibile, ma che diventa sempre più casuale con il tempo. Per questo, gli scienziati e matematici hanno cercato a lungo di comprenderli meglio. Un team ha sviluppato un nuovo strumento che potrebbe aiutare in questa ricerca. Pubblicato su Science Advances, lo scienziato Wang descrive come ha utilizzato una fotocamera ultraveloce di sua progettazione che ha registrato video a un miliardo di fotogrammi al secondo per osservare il movimento della luce laser in una camera appositamente progettata per indurre riflessi caotici, il cosiddetto caos.

 

Il caos analizzato con una fotocamera ultraveloce

La fotocamera utilizza una tecnologia chiamata fotografia ultraveloce compressa (CUP), che Wang ha dimostrato in altre ricerche essere in grado di raggiungere velocità fino a 70 trilioni di fotogrammi al secondo. La velocità con cui una telecamera CUP riprende un video la rende in grado di vedere la luce, la cosa più veloce dell’universo, mentre viaggia.

Ma le telecamere CUP hanno un’altra caratteristica che le rende particolarmente adatte per lo studio dei sistemi caotici. A differenza di una fotocamera tradizionale che riprende un fotogramma di video alla volta, quella CUP essenzialmente riprende tutti i suoi fotogrammi contemporaneamente. Ciò consente alla fotocamera di catturare l’intero percorso caotico di un raggio laser attraverso la camera tutto in una volta. Ciò è importante perché in un sistema caotico il comportamento è ogni volta diverso. Se la telecamera catturasse solo una parte dell’azione, il comportamento non registrato non potrebbe mai essere studiato, perché non si verificherebbe mai più esattamente nello stesso modo.

Foto di Pete Linforth da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025