News

Il caos si può studiare con una delle fotocamere più veloci al mondo

Molti fenomeni, come per esempio uragani, maree ecc., possono essere descritti come sistemi caotici e si distinguono per esibire un comportamento inizialmente prevedibile, ma che diventa sempre più casuale con il tempo. Per questo, gli scienziati e matematici hanno cercato a lungo di comprenderli meglio. Un team ha sviluppato un nuovo strumento che potrebbe aiutare in questa ricerca. Pubblicato su Science Advances, lo scienziato Wang descrive come ha utilizzato una fotocamera ultraveloce di sua progettazione che ha registrato video a un miliardo di fotogrammi al secondo per osservare il movimento della luce laser in una camera appositamente progettata per indurre riflessi caotici, il cosiddetto caos.

 

Il caos analizzato con una fotocamera ultraveloce

La fotocamera utilizza una tecnologia chiamata fotografia ultraveloce compressa (CUP), che Wang ha dimostrato in altre ricerche essere in grado di raggiungere velocità fino a 70 trilioni di fotogrammi al secondo. La velocità con cui una telecamera CUP riprende un video la rende in grado di vedere la luce, la cosa più veloce dell’universo, mentre viaggia.

Ma le telecamere CUP hanno un’altra caratteristica che le rende particolarmente adatte per lo studio dei sistemi caotici. A differenza di una fotocamera tradizionale che riprende un fotogramma di video alla volta, quella CUP essenzialmente riprende tutti i suoi fotogrammi contemporaneamente. Ciò consente alla fotocamera di catturare l’intero percorso caotico di un raggio laser attraverso la camera tutto in una volta. Ciò è importante perché in un sistema caotico il comportamento è ogni volta diverso. Se la telecamera catturasse solo una parte dell’azione, il comportamento non registrato non potrebbe mai essere studiato, perché non si verificherebbe mai più esattamente nello stesso modo.

Foto di Pete Linforth da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025