News

Il cattivo umore può essere segnale di qualcosa (molto) più serio di uno stato mentale negativo

A nessuno piace la sensazione di essere in uno stato emotivo negativo, ma questo stato triste può rappresentare qualcosa di molto più serio in termini di salute generale, suggerisce un nuovo studio.

I ricercatori hanno scoperto che il malumore delle persone registrato durante il giorno era associato a livelli più alti di infiammazione – la risposta immunitaria naturale del corpo a lesioni e infezioni, ma anche una caratteristica comune dei problemi di salute e delle malattie croniche.

Finora, secondo un articolo pubblicato sulla rivista Brain, Behavior and Immunity, la maggior parte delle ricerche che studiano il legame tra l’effetto negativo e i marker dell’infiammazione si è focalizzata sull’effetto evocato.  “Per quanto ne sappiamo, nessuno ha esaminato fino a che punto i metodi di valutazione o il tempo modificano l’associazione tra effetto e infiammazione“, spiegano gli autori, guidati da Jennifer Graham-Engeland, bio-comportamentale ricercatore di salute.

 

Lo studio

Graham-Engeland e il suo team hanno raccolto 220 partecipanti e hanno valutato il loro umore cinque volte al giorno per due settimane. Allertati dagli smartphone, ciascuno dei partecipanti ha giudicato la misura in cui si sono sentiti positivi, segnando una delle voci tra positivi (felice, divertente, allegro) o negativi (tesi, ansiosi, arrabbiati, ostili, depressi, frustrati e infelici).

Oltre a queste autovalutazioni, i partecipanti hanno riportato il loro stato d’animo alla fine dello studio. I ricercatori hanno rimosso campioni di sangue per determinare i livelli di citochine infiammatorie nel plasma sanguigno.

Nel riesaminare l’intero studio di due settimane, i ricercatori non hanno trovato alcuna associazione tra richiamo o misure momentanee di effetto negativo o positivo e marcatori di infiammazione. Ma c’è stata un’associazione con effetto negativo (NA) che i ricercatori attribuiscono alla “prossimità temporale” del sangue che viene raccolta alla fine dello studio. 

Considerando il NA momentaneo della settimana 1 non è stato associato a nessun biomarker, ma alla seconda settimana è stato associato significativamente con livelli più alti di citochina“, scrivono gli autori. “Queste sono le prime analisi che mostrano associazioni significative tra l’aggregato NA momentaneo della vita quotidiana e successivamente l’infiammazione periferica“.

Sembra esserci almeno una relazione tra gli stati d’animo negativi giornalieri e i marcatori di infiammazione che possono essere indicatori di problemi di salute e malattia. “Speriamo che questo studio possa guidare gli scienziati a studiare i meccanismi alla base delle associazioni tra effetti e infiammazione“, afferma Graham-Engeland. “Ci auguriamo che questo stimoli studi per capire la connessione e spingano nuovi interventi psicosociali che promuovano la salute in generale e contribuiscano a spezzare un ciclo che può portare a infiammazione cronica, la disabilità e la malattia“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025