News

Il cervello di un maiale è stato riattivato 4 ore dopo la morte

Il cervello è, insieme al cuore, l’organo più importante del nostro corpo, con tantissime funzioni che svolge e che deve svolgere. Molte malattie e patologie, come per esempio l’ictus o il morbo di Alzheimer, derivano da problemi al cervello, perciò la maggior parte degli studi e delle ricerche scientifiche si basano sull’analisi e sulla scoperta di questo organo, proprio come dimostra la grande scoperta fatta recentemente.

 

Riattivato un cervello morto di un maiale dopo 4 ore

Sulla famosa rivista Nature è stato pubblicato il risultato di una prestigiosa ricerca scientifica che ha visto protagonisti degli scienziati dell’università di Yale. Lo studio si è basato sul cercare di riattivare le funzioni celebrali e l’attività di un cervello morto di un maiale, isolato e trattato con una soluzione chimica progettata ad hoc, BEx perfusato, un sostituto del sangue basato su un mix di sostanze protettive, stabilizzanti e agenti di contrasto.

La ricerca è stata condotta su 32 cervelli morti di maiali. I risultati sono stati sorprendenti, infatti i cervelli, dopo 4 ore di immersione con questa sostanza, ha visto un progressivo riattivarsi delle attività celebrali, compresa la formazione di connessioni tra i neuroni, ovvero le classiche sinapsi.

Questa scoperta può essere senza dubbio utile per formulare nuove ipotesi sulla tempistica e la natura irreversibile della fine di alcune funzioni cerebrali dopo la morte. Ovviamente è solo un primo passo, bisognerà andare più in profondità per scoprire ulteriori dettagli di questa interessante scoperta e se, in futuro, sarà possibile trasferirla anche per il cervello dell’essere umano.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025