News

Il cervello di un maiale è stato riattivato 4 ore dopo la morte

Il cervello è, insieme al cuore, l’organo più importante del nostro corpo, con tantissime funzioni che svolge e che deve svolgere. Molte malattie e patologie, come per esempio l’ictus o il morbo di Alzheimer, derivano da problemi al cervello, perciò la maggior parte degli studi e delle ricerche scientifiche si basano sull’analisi e sulla scoperta di questo organo, proprio come dimostra la grande scoperta fatta recentemente.

 

Riattivato un cervello morto di un maiale dopo 4 ore

Sulla famosa rivista Nature è stato pubblicato il risultato di una prestigiosa ricerca scientifica che ha visto protagonisti degli scienziati dell’università di Yale. Lo studio si è basato sul cercare di riattivare le funzioni celebrali e l’attività di un cervello morto di un maiale, isolato e trattato con una soluzione chimica progettata ad hoc, BEx perfusato, un sostituto del sangue basato su un mix di sostanze protettive, stabilizzanti e agenti di contrasto.

La ricerca è stata condotta su 32 cervelli morti di maiali. I risultati sono stati sorprendenti, infatti i cervelli, dopo 4 ore di immersione con questa sostanza, ha visto un progressivo riattivarsi delle attività celebrali, compresa la formazione di connessioni tra i neuroni, ovvero le classiche sinapsi.

Questa scoperta può essere senza dubbio utile per formulare nuove ipotesi sulla tempistica e la natura irreversibile della fine di alcune funzioni cerebrali dopo la morte. Ovviamente è solo un primo passo, bisognerà andare più in profondità per scoprire ulteriori dettagli di questa interessante scoperta e se, in futuro, sarà possibile trasferirla anche per il cervello dell’essere umano.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025