News

Il Covid-19 posticipa il Earth Overshoot Day rispetto agli anni precedenti

Il 2020 è uno degli anni più negativi degli ultimi decenni, caratterizzato purtroppo dalla pandemia del nuovo virus Covid-19, che ha infettato milioni di persone e ucciso centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo. In una situazione così tragica e negativa, ci sono però alcuni aspetti leggermente positivi, come l’ambiente, che è migliorato grazie anche al prolungato lockdown che è avvenuto.

Un esempio di ciò ci viene mostrato dall’Earth Overshoot Day che, rispetto agli anni precedenti, si è verificato in ritardo e ciò è un indice di minor consumo e sfruttamento dell’ambiente. Scopriamo qualcosa di più in merito.

 

Il Covid-19 e l’effetto sull’Earth Overshoot Day

L’Earth Overshoot Day è il cosiddetto il giorno del sovrasfruttamento terrestre, ovvero quando l’umanità ha consumato tutte le fonti di energia naturali che l’ambiente ci ha offerto nel corso dell’anno. Il Global Footprint Network è un’organizzazione internazionale che si occupa di tutela dell’ambiente e che cerca di tutelare il più possibile il consumo di risorse naturali. Ogni anno si occupa di stabilire con precisione il giorno in cui si ha avuto il massimo sovrasfruttamento annuale.

In questo 2020 tale dì è il 22 Agosto, ieri, una data molto sorprendente visto che negli ultimi anni tale giorno è sempre arrivato nei mesi di Giugno/Luglio, quindi molto prima. Tale ritardo è sicuramente stato dovuto all’attuale pandemia di Covid-19 e soprattutto nel periodo generale di chiusura forzata, con molto meno emissioni di carbonio e diminuzione di consumi di elementi forestali.

L’organizzazione spiega che “La riduzione inattesa dell’impronta ecologica “non deve essere interpretata come un’inversione di tendenza intenzionale, necessaria a raggiungere sia l’equilibrio ecologico sia il benessere delle popolazioni, due componenti inestricabili dello sviluppo sostenibile”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025