News

Il David di Michelangelo presenta dettagli cardiologici che nessuno aveva notato

Il David è una delle sculture più famose al mondo. Realizzato in marmo bianco, rappresenta il re David menzionato nella Bibbia in un momento prima del suo confronto con il gigante Golia. Michelangelo Buonarroti lo creò tra il 1501 e il 1504 e, da allora, è considerato uno dei capolavori della maggior parte degli storici. Ma anche oggi è una questione di interesse non solo per questi, ma anche per la scienza medica.

Un medico americano ha scoperto un dettaglio anatomico nella statua che è passato inosservato per oltre 500 anni. Ma la cosa più rilevante non è stata la scoperta in sè, quanto il fatto che questo dettaglio si rifletteva nel lavoro artistico più di un secolo prima della sua scoperta e documentazione scientifica.

 

Emozioni e distensione della vena giugulare

Le vene giugulari sono quelle che trasportano sangue deossigenato dalla testa al cuore attraverso la vena cava superiore. Nella stragrande maggioranza delle sculture e delle rappresentazioni della fisiologia quotidiana delle persone viventi, la vena che si estende dalla parte superiore del busto al collo non può essere vista.

Il David di Michelangelo fu realizzato tra il 1501 e il 1504 e presenta dettagli anatomici registrati più di un secolo dopo. Tuttavia, in questa scultura, questa vena appare chiaramente “distesa” ed è vista al di sopra della sua clavicola, come accadrebbe in ogni giovane in buona salute che sta provando emozione affrontando un avversario letale come Golia.

Nel contesto di uno stato di eccitazione temporanea, la giugulare può distinguersi nel corpo in questo modo. Ed è proprio questo il contesto in cui l’artista l’ha rappresentata nella sua opera.

Il dott. Daniel Gelfman, che quest’anno ha visto la statua del David nella Galleria dell’Accademia di Firenze, sottolinea che “Michelangelo, come alcuni dei suoi contemporanei artistici, aveva una formazione anatomica“. “Mi sono reso conto che Michelangelo doveva aver notato una temporanea dissoluzione velenosa giugulare in individui sani che sono eccitati“. Sebbene sia necessario evidenziare che la distensione delle vene giugulari può verificarsi anche in presenza di malattie come “elevate pressioni intracardiache e possibili disfunzioni cardiache“, ha affermato.

 

Michelangelo l’ha scoperto prima della scienza

Ma Gelfman evidenzia anche il fatto impressionante che Michelangelo ne era consapevole ancor prima che fosse documentato dal medico William Harvey nel 1628, più di un secolo dopo. “Quando il David fu creato nel 1504, l’anatomista e il medico William Harvey non avevano ancora descritto la vera meccanica del sistema circolatorio. Ciò non accadde fino al 1628“.

Data la sua conoscenza dell’anatomia e dell’osservazione acuta, è probabile che rilevi da solo i cambiamenti nel comportamento delle vene. E accadde non solo con la statua di David, ma anche nella sua scultura di Mosè nella tomba di Papa Giulio II a Roma, dove viene osservato “seduto in uno stato di eccitazione“.

Al contrario, nella sua opera Pietà, la vena giugulare di Gesù, che è raffigurato deceduto in braccio a sua madre, non è rilassata o visibile, in coincidenza con i successivi decreti anatomici. “Sono sorpreso della sua capacità di riconoscere questa scoperta ed esprimerla nella sua opera d’arte in un momento in cui c’erano così poche informazioni sulla fisiologia cardiovascolare. È interessante notare che ancora oggi questo fenomeno non è discusso nei libri di testo tipici di cardiologia“. 

 

L’importanza dell’osservazione nell’ambiente medico

Ma oltre a deliziare lo spirito, questa scoperta può anche servire da monito per i medici di oggi. Due cardiologi che hanno letto il rapporto di Gelfman evidenziano il potere diagnostico della semplice osservazione del paziente.

Il dottor David Friedman, che dirige i servizi per l’insufficienza cardiaca al Long Valley Jewish Valley Stream Hospital presso Northwell Health, osserva che “la scoperta sul David” dovrebbe ricordare ai medici “le sottigliezze dell’esame clinico fisico, in che modo salute del paziente o deterioramento, e aiuta a colmare il divario di come la medicina è ancora in alcuni casi, anche un’arte”.

Secondo Gelfman, questa è la prima volta che la distensione giugulare rappresentata da Michelangelo nel suo lavoro è stata osservata e registrata nella letteratura medica, nonostante sia stata lì da più di 500 anni.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

“Posso parlare un attimo?” Attenzione alla truffa WhatsApp

Avete ricevuto un messaggio WhatsApp da un contatto che non avete salvato in rubrica in cui vi viene chiesto se…

28 Maggio 2025

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…

28 Maggio 2025

Recensione Realme GT 7T: design moderno con grande autonomia

Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…

28 Maggio 2025

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…

27 Maggio 2025

Farmaco per la SLA mostra recupero senza precedenti nei pazienti con mutazione genetica rara

Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una…

27 Maggio 2025

Il nucleo della Terra contiene oro e rutenio: scoperto alle Hawaii un passaggio verso il cuore del pianeta

Le Hawaii non sono solo un paradiso tropicale: potrebbero essere una finestra attiva sul nucleo della Terra. Un team di…

27 Maggio 2025