Un team guidato da scienziati dell’Università di Washington ha progettato e testato una metasuperfice stampata in 3D in grado di manipolare la luce con precisione su scala nanometrica. Come riportano in un articolo pubblicato il 4 ottobre sulla rivista Science Advances, il loro elemento ottico progettato focalizza la luce verso punti discreti in uno schema elicoidale 3D.
I principi di progettazione del team e i risultati sperimentali dimostrano che è possibile modellare e costruire dispositivi metamateriali in grado di manipolare con precisione campi ottici con elevata risoluzione spaziale in tre dimensioni. Sebbene il team abbia scelto un modello elicoidale, un’elica a spirale,per consentire al proprio elemento ottico di focalizzare la luce, il loro approccio potrebbe essere utilizzato per progettare elementi ottici che controllano e focalizzano la luce in altri modelli.
I dispositivi con questo livello di controllo di precisione sulla luce potrebbero essere utilizzati non solo per miniaturizzare gli elementi ottici odierni, come lenti o catadiottri, ma anche per realizzare nuove varietà. Inoltre, la progettazione di campi ottici in tre dimensioni potrebbe consentire la creazione di sensori di profondità ultracompatti per il trasporto autonomo, nonché elementi ottici per display e sensori in cuffie con realtà virtuale o aumentata.
“Questo dispositivo segnalato non ha davvero un analogo classico nell’ottica rifrattiva, l’ottica che incontriamo nella nostra vita quotidiana”, ha detto la corrispondente autrice Arka Majumdar, assistente assistente UW di ingegneria elettrica e informatica e fisica, e membro di facoltà presso l’Istituto UW per i sistemi nano-ingegnerizzati e l’Istituto di scienze molecolari e ingegneristiche. “Nessuno ha mai realizzato un dispositivo come questo prima con questo set di funzionalità.”
Il team, che comprende ricercatori dell’Air Force Research Laboratory e dell’Università di Dayton Research Institute, ha adottato un approccio meno utilizzato nel campo dei metamateriali ottici per progettare l’elemento ottico: il design inverso. Usando il design inverso, hanno iniziato con il tipo di profilo del campo ottico che volevano generare, otto punti luce focalizzati in uno schema elicoidale – e hanno progettato una superficie metamateriale che avrebbe creato quel modello.
“Non sempre conosciamo intuitivamente la struttura appropriata di un elemento ottico data una funzionalità specifica”, ha detto Majumdar. “È qui che entra in gioco il design inverso: hai lasciato che l’algoritmo progettasse l’ottica.”
WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…
Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…
L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…
La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…
Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…