News

Il digiuno intermittente offre benefici per la salute, secondo uno studio

L’alimentazione, al pari dell’attività fisica, è un aspetto fondamentale per mantenere un corretto assetto dell’organismo, evitando così condizioni come l’obesità e tutti i rischi ad essa correlati. Pertanto, tantissime persone seguono scrupolosamente diete ferree ed a volte anche molto stressanti mentalmente per cercare di mantenersi o ritornare nella condizione migliore.
Proprio riguardo le diete che affaticano mentalmente, il digiuno intermittente potrebbe apportare benefici per la salute dal colesterolo più basso allo stress ridotto, secondo un nuovo studio.

 

 

Il digiuno intermittente è ottimo per la salute

Il digiuno intermittente è un particolare regime alimentare che si basa tutto sulla programmazione oraria, ovvero per un periodo di ore al giorno si può mangiare, ovviamente in modo equilibrato, sano, e non eccessivo, e nelle restanti ore non si deve mangiare nulla, neanche un piccolo biscotto. Pertanto, come si può evincere richiede molta pazienza, a detta dei ricercatori, in una recensione pubblicata giovedì sul New England Journal of Medicine, ma i medici possono aiutare i pazienti a raggiungere i benefici scientificamente provati o avvertire i gruppi a rischio per evitarlo.

Mentre le diete a digiuno intermittente variano, le pratiche di alternanza tra determinati periodi di alimentazione e di non alimentazione rientrano in due categorie, ha affermato il co-autore Mark Mattson, professore di neuroscienze alla Johns Hopkins School of Medicine. Uno limita a mangiare dalle sei alle otto ore al giorno e un altro limita le persone ad un pasto moderato due giorni alla settimana.

I modelli alimentari possono aumentare la resistenza allo stress e migliorare la regolazione della glicemia, riducendo la pressione sanguigna, i livelli di lipidi nel sangue e la frequenza cardiaca a riposo, ha scritto Mattson. Studi multipli su esseri umani e animali hanno riportato questi risultati, ha detto, portando legittimità alla pratica.

“Siamo a un punto di transizione in cui potremmo presto prendere in considerazione l’aggiunta di informazioni sul digiuno intermittente ai curricula della facoltà di medicina insieme a consigli standard su diete sane ed esercizio fisico”, ha affermato Mattson in una nota di rilascio. “Il digiuno intermittente potrebbe non essere una buona dieta per i pazienti diabetici che assumono farmaci e/o insulina che potrebbero avere oscillazioni della glicemia. Il digiuno intermittente non è per i pazienti più anziani. L’ipoglicemia deve essere controllata, il che può portare a cadute.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025