News

Il “doppio linguaggio” può avere benefici per le relazioni con altre persone

Quando si legge la terminologia “doppio linguaggio” sicuramente si può pensare al bilinguismo, ovvero la capacità di un individuo di parlare due lingue differenti in modo eccellente. In questo caso, però, viene inteso come l’utilizzo di numerosi eufemismi per influenzare l’opinione altrui. In merito a ciò, un recente studio ha scoperto che il doppio linguaggio consente alle persone di evitare i costi reputazionali della menzogna, ha analizzato un nuovo studio. I ricercatori dell’Università di Waterloo hanno scoperto che l’uso di termini eufemistici gradevoli spinge le valutazioni delle azioni delle persone a essere più favorevoli nelle relazioni. “Come il tanto studiato fenomeno delle ‘fake news’, il linguaggio manipolativo può servire come strumento per fuorviare il pubblico, non con falsità ma piuttosto con l’uso strategico del linguaggio eufemistico”, ha affermato Alexander Walker, autore principale dello studio. “L’elusione di affermazioni oggettivamente false può fornire all’utente strategico del linguaggio una plausibile negazione della disonestà, proteggendolo così dal costo reputazionale associato alla menzogna”.

 

Il doppio linguaggio e l’utilità nelle relazioni

I ricercatori hanno identificato il doppio linguaggio come la manipolazione strategica del linguaggio per influenzare le opinioni degli altri rappresentando la verità in un modo che avvantaggia il proprio sé. Per fare ciò, i ricercatori hanno valutato se sostituire un termine gradevole, ad esempio “lavorare in un impianto di lavorazione della carne” al posto di un termine sgradevole semanticamente correlato come “lavorare in un macello”, ha un impatto su come sono le azioni di una persona.

I risultati dei ricercatori hanno confermato che le valutazioni di un’azione da parte delle persone possono essere distorte in modo prevedibile ed egoistico quando un individuo impiega la strategia in questione. “Il nostro studio mostra come il linguaggio possa essere utilizzato strategicamente per plasmare le opinioni delle persone su eventi o azioni”, ha detto Walker. “Con un livello di rischio inferiore, gli individui possono essere in grado di utilizzare la manipolazione linguistica, come il doppio linguaggio, spesso senza correzione”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025