News

Il fabbisogno proteico del corpo cambia con l’età

Le proteine ​​sono nutrienti essenziali che svolgono un ruolo importante in molte funzioni corporee, tra cui la costruzione e la riparazione dei tessuti, la produzione di ormoni e enzimi e il trasporto di nutrienti.

Il fabbisogno proteico raccomandato per gli adulti è di 0,8 grammi per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Tuttavia, questo fabbisogno può aumentare con l’età.

Perché il fabbisogno proteico aumenta con l’età?

Esistono diversi fattori che contribuiscono all’aumento del fabbisogno proteico con l’età.

  • La massa muscolare tende a diminuire con l’età. I muscoli sono composti per circa il 70% di proteine, quindi una perdita di massa muscolare significa anche una perdita di proteine.
  • La digestione e l’assorbimento delle proteine ​​possono rallentare con l’età. Ciò significa che il corpo può non essere in grado di utilizzare le proteine ​​in modo altrettanto efficiente.
  • Il rischio di sarcopenia, una condizione che provoca la perdita di massa muscolare, aumenta con l’età. La sarcopenia può portare a una diminuzione della forza, della funzione e della mobilità.

Quante proteine ​​si dovrebbe consumare invecchiando?

Le linee guida dietetiche per americani (DGA) raccomandano che gli adulti di età superiore ai 50 anni consumino 1,2 grammi di proteine ​​per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Questa quantità è aumentata di 0,4 grammi per chilogrammo rispetto al fabbisogno raccomandato per gli adulti più giovani.

Per una persona di 70 kg, questo significa consumare circa 84 grammi di proteine ​​al giorno.

Quali sono le migliori fonti di proteine ​​per gli anziani?

Le migliori fonti di proteine ​​per gli anziani sono quelle che contengono proteine ​​complete, ovvero proteine ​​che forniscono tutti gli amminoacidi essenziali.

Alcune buone fonti di proteine ​​complete includono:

Consigli per aumentare l’assunzione di proteine ​​invecchiando

Ecco alcuni consigli per aumentare l’assunzione di proteine ​​invecchiando:

  • Scegli fonti di proteine ​​ad alto contenuto proteico. Ad esempio, invece di mangiare un’omelette con due uova, mangiane tre o quattro.
  • Disponi le proteine ​​in tutto il corso della giornata. Questo aiuterà il tuo corpo a utilizzarle in modo più efficiente.
  • Aggiungi proteine ​​a spuntini e pasti. Ad esempio, aggiungi un cucchiaio di burro di noci o di semi a uno yogurt o una banana.

Se ti stai preoccupando di non assumere abbastanza proteine, parla con il tuo medico o un dietista. Possono aiutarti a sviluppare un piano alimentare personalizzato che soddisfi i tuoi bisogni.

Foto di logan jeffrey su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025