News

Il fabbisogno proteico del corpo cambia con l’età

Le proteine ​​sono nutrienti essenziali che svolgono un ruolo importante in molte funzioni corporee, tra cui la costruzione e la riparazione dei tessuti, la produzione di ormoni e enzimi e il trasporto di nutrienti.

Il fabbisogno proteico raccomandato per gli adulti è di 0,8 grammi per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Tuttavia, questo fabbisogno può aumentare con l’età.

Perché il fabbisogno proteico aumenta con l’età?

Esistono diversi fattori che contribuiscono all’aumento del fabbisogno proteico con l’età.

  • La massa muscolare tende a diminuire con l’età. I muscoli sono composti per circa il 70% di proteine, quindi una perdita di massa muscolare significa anche una perdita di proteine.
  • La digestione e l’assorbimento delle proteine ​​possono rallentare con l’età. Ciò significa che il corpo può non essere in grado di utilizzare le proteine ​​in modo altrettanto efficiente.
  • Il rischio di sarcopenia, una condizione che provoca la perdita di massa muscolare, aumenta con l’età. La sarcopenia può portare a una diminuzione della forza, della funzione e della mobilità.

Quante proteine ​​si dovrebbe consumare invecchiando?

Le linee guida dietetiche per americani (DGA) raccomandano che gli adulti di età superiore ai 50 anni consumino 1,2 grammi di proteine ​​per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Questa quantità è aumentata di 0,4 grammi per chilogrammo rispetto al fabbisogno raccomandato per gli adulti più giovani.

Per una persona di 70 kg, questo significa consumare circa 84 grammi di proteine ​​al giorno.

Quali sono le migliori fonti di proteine ​​per gli anziani?

Le migliori fonti di proteine ​​per gli anziani sono quelle che contengono proteine ​​complete, ovvero proteine ​​che forniscono tutti gli amminoacidi essenziali.

Alcune buone fonti di proteine ​​complete includono:

Consigli per aumentare l’assunzione di proteine ​​invecchiando

Ecco alcuni consigli per aumentare l’assunzione di proteine ​​invecchiando:

  • Scegli fonti di proteine ​​ad alto contenuto proteico. Ad esempio, invece di mangiare un’omelette con due uova, mangiane tre o quattro.
  • Disponi le proteine ​​in tutto il corso della giornata. Questo aiuterà il tuo corpo a utilizzarle in modo più efficiente.
  • Aggiungi proteine ​​a spuntini e pasti. Ad esempio, aggiungi un cucchiaio di burro di noci o di semi a uno yogurt o una banana.

Se ti stai preoccupando di non assumere abbastanza proteine, parla con il tuo medico o un dietista. Possono aiutarti a sviluppare un piano alimentare personalizzato che soddisfi i tuoi bisogni.

Foto di logan jeffrey su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025