Foto di logan jeffrey su Unsplash
Le proteine sono nutrienti essenziali che svolgono un ruolo importante in molte funzioni corporee, tra cui la costruzione e la riparazione dei tessuti, la produzione di ormoni e enzimi e il trasporto di nutrienti.
Il fabbisogno proteico raccomandato per gli adulti è di 0,8 grammi per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Tuttavia, questo fabbisogno può aumentare con l’età.
Esistono diversi fattori che contribuiscono all’aumento del fabbisogno proteico con l’età.
Le linee guida dietetiche per americani (DGA) raccomandano che gli adulti di età superiore ai 50 anni consumino 1,2 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Questa quantità è aumentata di 0,4 grammi per chilogrammo rispetto al fabbisogno raccomandato per gli adulti più giovani.
Per una persona di 70 kg, questo significa consumare circa 84 grammi di proteine al giorno.
Le migliori fonti di proteine per gli anziani sono quelle che contengono proteine complete, ovvero proteine che forniscono tutti gli amminoacidi essenziali.
Alcune buone fonti di proteine complete includono:
Ecco alcuni consigli per aumentare l’assunzione di proteine invecchiando:
Se ti stai preoccupando di non assumere abbastanza proteine, parla con il tuo medico o un dietista. Possono aiutarti a sviluppare un piano alimentare personalizzato che soddisfi i tuoi bisogni.
Foto di logan jeffrey su Unsplash
Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…
Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…
Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…
Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…
Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…
Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…