News

Il Falcon 9 manca la piattaforma di atterraggio e finisce in mare

Il Falcon 9 di SpaceX, questa volta ha mancato l’atterraggio. Il razzo infatti, dopo aver completato con successo la sua missione, ha mancato la piattaforma d’atterraggio ed è finito in mare.

Il Falcon 9 era di ritorno dalla sua missione, per la consegna di un carico molto pesante, sulla Stazione Spaziale Internazionale.

 

È stato un problema tecnico a causare il mancato atterraggio del Falcon 9

Sembra che durante il ritorno verso il Kennedy Space Center, il razzo abbia perso il controllo e seguito un iter non previsto. Dopo poco più di 7 minuti dal lancio del booster, il Falcon 9 ha iniziato a ruotare su se stesso, finendo per fare una deviazione dalla rotta originaria, che lo ha portato nell’Oceano Atlantico, a largo delle coste della Florida.

Per Elon Musk, CEO di SpaceX, il mancato atterraggio sarebbe dovuto ad un problema ad una delle alette stabilizzatrici necessarie per il ritorno sulla Terra e per affrontare l’ispessimento dell’atmosfera. Musk ha inoltre affermato che il razzo non sembrerebbe danneggiato e tuttora trasmette dati e si sta già procedendo al recupero.

Per aumentare la sicurezza dell’atterraggio, Musk ha assicurato che sarà comunque rivisto il sistema dell’aletta.

 

Un atterraggio non perfetto dopo una missione di successo

Falcon 9, anche se ha mancato la piattaforma di atterraggio, ha comunque portato a termine con successo la sua missione di consegna. Mercoledì scorso infatti ha trasportato la navicella Dragon (del peso di 2 tonnellate e mezzo), nella sua orbita prevista, la quale si dirige ora verso la ISS.

La SpaceX ha finora ottenuto una serie di grandi successi con Falcon 9, che ha sempre fatto ritorno dopo le sue missioni. L’ultimo atterraggio fallito fu infatti nel 2016, a cui seguirono però ben 26 atterraggi riusciti.

Per ora non è comunque noto se l’accaduto avrà ripercussioni sui prossimi impegni del Falcon 9. La SpaceX aveva infatti già pianificato un’altra missione entro la fine dell’anno. Forse si dovrà attendere il recupero del Falcon e ci si dovrà accertare delle sue condizioni, prima di pensare alle sue prossime missioni, che potrebbero slittare.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer e alcol: i danni al tessuto del cervello

Bere fa male e ormai è un dato di fatto assodato. Non c'è discussione che tenga neanche sul discorso della…

27 Giugno 2025

Dormire poco ti fa mangiare di più: cosa dice la scienza sul legame sonno-fame

Hai mai notato che dopo una notte agitata ti viene una fame da lupi? Non è un capriccio, né una…

27 Giugno 2025

La straordinaria flessibilità del cervello infantile: come i bambini imparano e si adattano

Nel corso degli ultimi decenni, le neuroscienze hanno messo in luce un aspetto straordinario dello sviluppo umano: la capacità dei…

27 Giugno 2025

Malattie autoimmuni e salute mentale: raddoppia il rischio di depressione e ansia

Negli ultimi anni, numerose ricerche hanno evidenziato un legame profondo tra malattie autoimmuni e disturbi della salute mentale. Le persone…

27 Giugno 2025

Eclissi solare artificiale: cosa cambia per lo studio del Sole

La scienza ha appena compiuto un passo da gigante: per la prima volta, un’eclissi solare è stata creata artificialmente. Non…

27 Giugno 2025

iPhone 17 Pro: ecco come apparirà la “camera bar”

Mancano oramai poche settimane alla presentazione della nuova gamma di iPhone 17. Il prossimo settembre, Apple svelerà 4 nuovi melafonini…

27 Giugno 2025