News

Il fossile di un ittiosauro è stato “fiutato” da due cani in Inghilterra

Una scoperta molto curiosa e altrettanto interessante arriva dalla cara, vecchia Inghilterra. Pare infatti che un uomo, proprietario di due cani, abbia scoperto su una spiaggia del Somerset uno scheletro di dinosauro risalente a più di 65 milioni di anni fa. La cosa più divertente è che la scoperta è stata, in realtà, fatta proprio dai due animali, che avevano fiutato qualcosa sotto la sabbia. Jon Gopsill, 54 anni, era a passeggio sulla costa vicino a Stolford, nel Somerset, con i suoi cani quando si è imbattuto in un fossile lungo circa un metro e mezzo, esposto da una serie di recenti tempeste.

Ora, si pensa che il fossile preistorico risalga al periodo giurassico e che appartenga ad un mammifero marino simile alla focena, noto come “ittiosauro“. Gopsill ha riportato le sue scoperte al giornale locale, il Somerset Heritage e poi al Museo di storia naturale. Jon ha poi dichiarato in merito alla sua incredibile scoperta: “Vado spesso in spiaggia a passeggio con i miei cani e quando la marea si abbassa ci spingiamo fin sopra gli scogli, perché a loro piace molto giocare lì. Mi sono sempre ritenuto una specie di cacciatore di fossili amatoriale e ho finora ho trovato diverse ammoniti, quindi tengo sempre gli occhi aperti“.

 

Il fossile risale a circa 65 milioni di anni fa e potrebbe essere un esemplare di ittiosauro

Eravamo in spiaggia quando ho visto questa cosa“, continua Gopsill, “e non avevo la minima idea di che cosa potesse essere quell’ammasso informe di quelle che mi sembravano rocce allungate. Così mi sono avvicinato un po’ e dopo uno sguardo più attento ho realizzato la portata di ciò che stavo osservando. Non ho pensato subito che fosse una creatura marina fossilizzata: non ha una testa e nella zona circostante non sono riuscito a trovarne traccia. Secondo gli esperti, era lì da almeno 65 milioni di anni“.

Solo più tardi mi sono reso conto che era qualcosa di fuori dall’ordinario“, racconta il novello cacciatore di fossili, “roba da museo; è davvero incredibile se penso che appena l’ho visto non avevo assolutamente idea di aver trovato qualcosa di tanto speciale. Sono rimasto senza parole. È davvero incredibile che i resti siano rimasti conservati per così tanto tempo e che ora possa essere visto da tutti“. Una scoperta davvero unica, quindi, ma non nuova per le scogliere del West Somerset che, con i loro innumerevoli siti archeologici, in cui sono state fatte diverse scoperte di fossili, sono famose per l’abbondanza di questo genere di reperti.

Nello Giuliano

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025