Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Il famoso paradosso del gatto di Schrödinger, ideato dal fisico Erwin Schrödinger nel 1935, ha affascinato e tormentato scienziati e filosofi per decenni. Questo esperimento mentale, che immaginava un gatto intrappolato in una scatola con un dispositivo che poteva ucciderlo o meno a seconda del decadimento di un atomo radioattivo, serviva a illustrare le stranezze della meccanica quantistica e la sovrapposizione degli stati.
Fino a poco tempo fa, la sovrapposizione quantistica, lo stato in cui un sistema può esistere in più stati contemporaneamente (come il gatto di Schrödinger sia vivo che morto), era considerata estremamente fragile e di breve durata. Tuttavia, un gruppo di ricercatori dell’Università della Scienza e della Tecnologia della Cina ha recentemente infranto ogni record, mantenendo uno stato quantistico simile a quello del gatto di Schrödinger per ben 23 minuti.
I ricercatori hanno utilizzato atomi di itterbio, raffreddati a temperature prossime allo zero assoluto e intrappolati in una rete laser. In queste condizioni, gli atomi sono stati posti in una sovrapposizione di due stati quantistici, un po’ come il gatto di Schrödinger vivo e morto. Grazie a un controllo estremamente preciso delle condizioni sperimentali, i ricercatori sono riusciti a mantenere questa sovrapposizione per un tempo straordinariamente lungo.
Questa scoperta ha profonde implicazioni per la fisica quantistica e per lo sviluppo di tecnologie quantistiche. Un tempo di coerenza quantistica così lungo apre nuove possibilità per:
La scoperta dei ricercatori cinesi segna una nuova era per la fisica quantistica. Mentre continuiamo a esplorare le profondità del mondo quantistico, possiamo aspettarci di assistere a progressi sempre più rapidi e a sviluppi tecnologici rivoluzionari. Il gatto di Schrödinger, un tempo simbolo di un paradosso apparentemente insolubile, potrebbe presto diventare la chiave per sbloccare un futuro pieno di possibilità.
Questo risultato straordinario ci mostra che la fisica quantistica continua a sorprenderci e a sfidare la nostra intuizione. Il gatto di Schrödinger, lungi dall’essere un semplice esperimento mentale, è diventato un punto di riferimento fondamentale per la ricerca scientifica e potrebbe presto cambiare il mondo in cui viviamo.
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…
Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…
In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…
Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…
Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…
Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…