News

Il gigante ritrovato: la Valle dei Templi svela il Telamone

Un evento storico è avvenuto nella Valle dei Templi di Agrigento: dopo secoli di oblio, è stato finalmente rialzato uno dei Telamoni, le gigantesche statue che ornavano il Tempio di Zeus Olimpio.

Un gigante di pietra

Il Telamone, alto quasi 8 metri e del peso di circa 18 tonnellate, è una scultura di inestimabile valore archeologico. Si tratta di una figura maschile nuda, in piedi con le braccia tese a reggere il peso della trabeazione del tempio. La sua scoperta, avvenuta nel 1823, ha contribuito a far luce sulla grandiosità del Tempio di Zeus Olimpio, considerato uno dei più imponenti edifici dell’antichità classica.

Un restauro complesso

Il restauro del Telamone è stato un’impresa lunga e complessa, durata oltre un decennio. Le operazioni, finanziate dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento e dalla Regione Siciliana, hanno visto il coinvolgimento di un team di archeologi, ingegneri e restauratori.

Un nuovo simbolo per la Valle dei Templi

Il Telamone rialzato rappresenta un nuovo simbolo per la Valle dei Templi e per la città di Agrigento. La sua presenza contribuisce a restituire al sito archeologico la sua originaria bellezza e grandiosità.

Un’attrazione imperdibile

Il Telamone è già diventato un’attrazione imperdibile per i turisti che visitano la Valle dei Templi. La sua imponenza e la sua storia affascinante attirano l’attenzione di visitatori di tutto il mondo.

Un invito alla scoperta

Il rialzamento del Telamone è un invito a scoprire la bellezza e la storia della Valle dei Templi, un luogo unico al mondo che conserva i resti di una delle più importanti civiltà antiche.

Foto di Dario Crisafulli su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

Read More