News

Il grafene può essere usato per creare diamanti su scala nanometrica

Il grafene è considerato il materiale del futuro, visto la sua facilità d’utilizzo, la comodità nel crearlo e modellarlo ed i numerosi campi e settori dove può essere applicato. La ricerca condotta dal teorico dei materiali Boris Yakobson e dai suoi colleghi della Rice’s Brown School of Engineering suggerisce che un punto di pressione sul grafene a pochi strati può produrre una reazione chimica superficiale con l’idrogeno o fluoro. Da lì, il reticolo simile a un diamante dovrebbe propagarsi in tutto il materiale mentre gli atomi di idrogeno o fluoro si posano sulla parte superiore e inferiore e si legano covalentemente alle superfici, provocando connessioni carbonio-carbonio tra gli strati.

 

Il diamante che si ottiene dal grafene

La pressione applicata su quel punto specifico, piccolo quanto pochi nanometri, è del tutto inutile per un doppio strato, ma è necessaria e deve essere progressivamente più forte per i filamenti più spessi, ha detto Yakobson. La produzione di diamanti sintetici dalla grafite sfusa su scala industriale richiede circa 10-15 gigapascal di pressione.

“Solo su scala nanometrica, in questo caso, a spessore nanometrico, diventa possibile per la sola chimica della superficie cambiare la termodinamica del cristallo, spostando il punto di cambiamento di fase da una pressione molto alta a praticamente nessuna pressione“, ha detto lo scienziato.

Un film di diamante a cristallo singolo per l’elettronica è altamente desiderabile. Il materiale potrebbe essere utilizzato come isolante indurito o come trasduttore di calore per il raffreddamento della nanoelettronica. Potrebbe essere applicato per fungere da semiconduttore a banda larga nei transistor o come elemento nelle applicazioni ottiche.

Foto di seagul da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano a conquistare…

15 Luglio 2025

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook Duo UX8406CA-PZ213X…

15 Luglio 2025

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente ricerca condotta…

15 Luglio 2025

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato da molti…

15 Luglio 2025

L’impatto con Theia potrebbe aver reso la Terra abitabile

La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un recente studio,…

15 Luglio 2025

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…

15 Luglio 2025