News

Il grande albero pungente dell’Australia può essere molto doloroso

Il dolore inesorabile della puntura di un gigantesco albero australiano è causato da peptidi appena identificati che assomigliano a quelli dei veleni di ragno. Le foglie e gli steli del gigantesco albero pungente (Dendrocnide excelsa) portano quello che sembra un invitante peluche, ma in realtà sono numerosi piccoli aghi. Quando un passante sfiora l’albero, gli aghi possono iniettare nella loro pelle un veleno provocando un dolore intenso che a volte dura mesi e resiste anche alla morfina, uno dei farmaci antidolorifici per eccellenza. Varie molecole sono state proposte come componente attivo del veleno, ma nessuna ha adeguatamente tenuto conto della gravità e della durata del dolore.

 

La puntura dell’albero australiano

Irina Vetter e Thomas Durek dell’Università del Queensland a Brisbane ed i loro colleghi si sono avventurati a raccogliere foglie di D.excelsa selvatica e l’albero strettamente correlato Dendrocnide moroides. L’analisi chimica degli aghi per l’iniezione di veleno ha rivelato una famiglia di peptidi precedentemente sconosciuta. I ricercatori li hanno chiamati gympietides per identificarli meglio negli studi scientifici.

Ulteriori indagini hanno dimostrato che le gimpietidi non solo generano segnali di dolore, ma sopprimono anche un meccanismo che arresta tali segnali. Gli autori, tutti vittime di Dendrocnide, sperano che le loro scoperte stimolino la ricerca a sviluppare un antidoto per la gimpietide, questo particolare peptide finora sconosciuto che è stato soltanto trovato in questo specifico gigantesco albero in Australia.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025