News

Il lancio di un razzo come non l’hai mai visto: dalla Stazione Spaziale Internazionale

Il video di un razzo che esce dall’atmosfera della Terra e che entra nello spazio sembra una scena di un film o di un videogioco. Ma non lo è. Nelle parole di Alexander Gerst, l’astronauta tedesco dell’Agenzia spaziale europea: “Questa è realtà“. Gerst lo sapeva bene, dato che era lui a fare il video.

Poco più di una settimana fa, precisamente il 16 novembre, Gerst ha deciso di registrare un video per mostrare al mondo come appare il lancio di un missile dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Il video, registrato dal modulo Cupola – che conosciamo molto bene perchè è da lì che il nostro Paolo Nespoli ci ha regalato le più belle immagini del pianeta – mostra Progress 71, un razzo russo Soyuz lanciato dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan. Progress 71 ha trasportato sulla ISS ben 2.564 chilogrammi di forniture, inclusi cibo, carburante, ossigeno e acqua.

 

Un emozionante video in timelapse

Il video di Gerst è un timelapse di 15 minuti la cui velocità è stata aumentata da otto a 16 volte rispetto alla velocità normale, risultando in un video di poco più di un minuto. Il video mostra il lancio del razzo e le sue diverse fasi di separazione, dalla separazione dei booster alla separazione del Progress 71 per andare alla ISS.

L’Agenzia spaziale europea ha evidenziato i seguenti eventi nel video:

  • 00:07 Separazione dei ripetitori;
  • 00:19 Separazione del palco centrale;
  • 0:34:05 Il palco centrale brucia nell’atmosfera e inizia il suo ritorno sulla Terra perché ha speso tutto il suo carburante;
  • 00:34:19 Progress 71 si separa dal razzo e va verso la ISS.

Il prossimo lancio del cosmodromo porterà un equipaggio di tre astronauti alla ISS il 3 dicembre di quest’anno.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025