News

Il lato oscuro della Luna e quel misterioso gel sulla sua superficie

Da quando il rover cinese Chang’e-4 è atterrato sulla Luna, ciò che ha osservato nei giorni scorsi è sicuramente la scoperta più straordinaria. Si tratterebbe della sconcertante presenza sulla superficie lunare di una sostanza che assomiglia molto ad una sorta di gel lucente, descritta da Our Space, pubblicazione scientifica cinese, come un “gel con una lucentezza misteriosa”.

 

Il piccolo Yutu-2: una scoperta incredibile quando stava per essere temporaneamente spento

L’osservazione della sostanza è avvenuta tramite lo strumento Yutu-2, il 25 Luglio scorso. Tre giorni dopo l’immagine scattata da Yutu e passata inosservata, il team di Pechino si stava preparando per spegnere lo strumento, in modo da poter eseguire la manutenzione ordinaria e preparare lo strumento al lungo riposo che lo avrebbe protetto dal calore del giorno lunare, che dura circa due settimane sulla Terra.

Durante le operazioni di spegnimento, uno dei membri del team cinese ha notato qualcosa di strano in una delle ultimi immagini scattate dal rover Yutu-2, risalente al 25 luglio. Nella immagine è infatti mostrato un piccolo cratere sulla superficie della Luna, con al suo interno uno strano materiale dall’atipica colorazione. Data la straordinarietà della scoperta, i ricercatori hanno dunque deciso di mantenere in attività lo Yutu-2 ancora per un po’, così da poterlo puntare verso ovest per osservare meglio la strana sostanza. Lo strumento eseguirà ora delle analisi del cratere sia nello spettro del visibile che dell’infrarosso.

 

Nessuna informazione precisa sulla sostanza ritrovata sul lato oscuro della Luna

Per ora da Pechino non arriva comunque nessuna immagine ufficiale della sostanza, ne tanto meno trapelano notizie od informazioni sulla sua natura. Secondo alcuni ricercatori, esterni alla ricerca e al progetto cinese, si tratterebbe di una sorta di vetro fuso la cui origine sarebbe dovuta all’impatto del meteorite che aveva appena formato il piccolo cratere.

Credit: QQ China Lunar Exploration Project
Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

WhatsApp: le immagini profilo AI arrivano su iOS

Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione di generazione…

18 Maggio 2025

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025