News

Il lockdown fa aumentare il fenomeno di binge drinking nel weekend

Una nuova ricerca, basata su un sondaggio di quasi 2.000 maggiorenni negli Stati Uniti, è la prima a evidenziare la relazione a livello nazionale tra il consumo di alcol pericoloso e fuori contesto, il cosiddetto binge drinking, e lo stress psicofisico innescato dalla pandemia di Covid-19 e soprattutto dal lockdown che ha portato in molti Paesi. I risultati mostrano che le probabilità di un forte consumo di alcol tra i bevitori incontrollati sono aumentate di un ulteriore 19% per ogni settimana di lockdown forzato in casa.

 

Il lockdown e l’aumento del binge drinking

Le probabilità di un aumento dell’assunzione di alcol in generale per i bevitori incontrollati erano più del doppio di quelle delle persone che non bevevano eccessivamente, specialmente per quei soggetti con depressione o con una storia della malattia. Lo studio è stato condotto da esperti della University of Texas Health Science Center School of Public Health, a Dallas ed evidenzia vari aspetti molto interessanti.

Durante la pandemia, i bevitori incontrollati in media bevevano quattro drink per occasione, rispetto a due drink tra i bevitori che si sapevano controllare. I partecipanti che hanno bevuto a livelli dannosi durante la pandemia avrebbero consumato al massimo sette drink in un’occasione. Questo viene confrontato con un massimo di due per sessione durante la pandemia per coloro che non lo hanno fatto.
Vivere con bambini in isolamento ha ridotto minimamente le probabilità (del 26%) di ricorrere alla bottiglia per le persone in generale.

Questo dimostra infine come la pandemia da Covid-19 non ha causato solo un’emergenza sanitaria ed economica globale, ma anche svariati problemi dal punto di vista psicologico ed emotivo nelle persone.

Foto di congerdesign da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025