News

Il lockdown fa aumentare il fenomeno di binge drinking nel weekend

Una nuova ricerca, basata su un sondaggio di quasi 2.000 maggiorenni negli Stati Uniti, è la prima a evidenziare la relazione a livello nazionale tra il consumo di alcol pericoloso e fuori contesto, il cosiddetto binge drinking, e lo stress psicofisico innescato dalla pandemia di Covid-19 e soprattutto dal lockdown che ha portato in molti Paesi. I risultati mostrano che le probabilità di un forte consumo di alcol tra i bevitori incontrollati sono aumentate di un ulteriore 19% per ogni settimana di lockdown forzato in casa.

 

Il lockdown e l’aumento del binge drinking

Le probabilità di un aumento dell’assunzione di alcol in generale per i bevitori incontrollati erano più del doppio di quelle delle persone che non bevevano eccessivamente, specialmente per quei soggetti con depressione o con una storia della malattia. Lo studio è stato condotto da esperti della University of Texas Health Science Center School of Public Health, a Dallas ed evidenzia vari aspetti molto interessanti.

Durante la pandemia, i bevitori incontrollati in media bevevano quattro drink per occasione, rispetto a due drink tra i bevitori che si sapevano controllare. I partecipanti che hanno bevuto a livelli dannosi durante la pandemia avrebbero consumato al massimo sette drink in un’occasione. Questo viene confrontato con un massimo di due per sessione durante la pandemia per coloro che non lo hanno fatto.
Vivere con bambini in isolamento ha ridotto minimamente le probabilità (del 26%) di ricorrere alla bottiglia per le persone in generale.

Questo dimostra infine come la pandemia da Covid-19 non ha causato solo un’emergenza sanitaria ed economica globale, ma anche svariati problemi dal punto di vista psicologico ed emotivo nelle persone.

Foto di congerdesign da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025

La vita su Marte è possibile? Scoperte sorprendenti sulle forme di vita ibride

È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…

26 Aprile 2025

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…

26 Aprile 2025

Fibre Alimentari: Tutti i Benefici per il Corpo e la Mente che Non Ti Aspetti

Per anni considerate solo un alleato della regolarità intestinale, oggi le fibre alimentari si rivelano protagoniste di un benessere a…

26 Aprile 2025

Dormire: i benefici di un quarto d’ora in più

Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…

26 Aprile 2025

Recensione Realme 14x: smartphone resistente dalla lunga autonomia

Realme 14x è uno smartphone che abbraccia la fascia più bassa della telefonia mobile, un device che viene commercializzato a meno…

26 Aprile 2025