News

Il maialino della muffa: una creatura misteriosa trovata intrappolata nell’ambra

Il maialino della muffa, un microvertrebrato che visse 30 milioni di anni fa è stata ritrovata in un’ambra fossile. Questa creatura, che visse nel periodo terziario, ha una vaga somiglianza con i tardigradi, piccoli animaletti dalle caratteristiche uniche e presenti ovunque. La ricerca, che ha portato alla scoperta di queste particolari creature, è stata possibile grazia al ritrovamento di un centinaio di esemplari nella Repubblica Domenicana.

L’esperto di ambra fossile, George Poinar Jr. della Oregon State University, ha pubblicato un articolo su questa intrigante scoperta, nella rivista Invertebrate Biology alla fine di settembre. I maiali della muffa condividono alcune caratteristiche fisiche con gli acari e i  tardigradi, noti anche come orsetti d’acqua, ma sono una specie completamente diversa. Poinar ha denominato gli invertebrati Sialomorpha dominicana, dal greco sialos = grasso e morpha = forma.

Ma, il nomignolo a loro dato in forma non ufficiale è decisamente più grazioso: maialini della muffa. Poiner, in un comunicato dell‘Osu ha sostenuto: “L’insetto, dall’aspetto alieno, è solo uno dei tanti piccoli, fragili invertebrati fossili che vengono ritrovati in habitat specializzati, di tanto in tanto”. “E occasionalmente, come in questo caso, viene preservato anche un frammento dell’habitat originale di milioni di anni fa”.

 

Il microvertebrato più bizzarro di sempre

Poinar, analizzando l’ambra, ha scoperto che i maiali della muffa ci cibavano principalmente di funghi, e crescevano attraverso un processo di muta, per rinnovare il loro  esoscheletro. Questi particolari invertebrati, restano comunque una specie misteriosa. “Non sappiamo quando ha avuto origine la specie Sialomorpha, quanto è durata o se ci sono discendenti che vivono oggi”, ha detto Poinar.

L’ambra è un grande catalizzatore quando si tratta di piccoli animali. Ogni pezzo è come una cartolina, nella quale è impresso uno scorcio del passato. Alcuni depositi di questa particolare resina fossile, hanno restituito esemplari di ragni con code bizzarre, o piccoli uccelli con dita stranamente lunghe. Questa volta ci ha regalato il maialino della muffa, praticamente il più bizzarro microinvertebrato di sempre.

Paola Tammaro

Recent Posts

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…

28 Maggio 2025

Recensione Realme GT 7T: design moderno con grande autonomia

Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…

28 Maggio 2025

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…

27 Maggio 2025

Farmaco per la SLA mostra recupero senza precedenti nei pazienti con mutazione genetica rara

Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una…

27 Maggio 2025

Il nucleo della Terra contiene oro e rutenio: scoperto alle Hawaii un passaggio verso il cuore del pianeta

Le Hawaii non sono solo un paradiso tropicale: potrebbero essere una finestra attiva sul nucleo della Terra. Un team di…

27 Maggio 2025

Zimbra Collaboration Suite: la gestione sicura della posta elettronica in ambito domestico e professionale

In un’epoca in cui la comunicazione digitale è diventata indispensabile sia nella vita lavorativa che personale, la scelta della giusta piattaforma…

27 Maggio 2025