News

Il mantello terrestre potrebbe essere diverso da come lo abbiamo sempre creduto

Il mantello inferiore del nostro Pianeta non è un solido come si era fino ad ora pensato. Da una nuova ricerca è emerso che si tratti di un solido che però fluisce molto lentamente. Risulta essere simile al ferro nel suo stadio duttile durante la forgiatura.

 

Un importante scoperta per un team internazionale di ricercatori

Questa importante scoperta non influisce solo sulla nostra conoscenza del mantello, ma anche sul modo in cui questo influenza la crosta terrestre, che ne rappresenta lo strato superiore. La crosta terrestre sappiamo sia modellata dai moti convettivi, ritenuti provenire dal mantello superiore, e dal raffreddamento dell’interno del pianeta. Ma questa nuova ricerca dimostra che questo processo è molto più veloce di quanto era stato precedentemente stimato. Ciò potrebbe avere importanti conseguenze sulla geologia del pianeta e potrebbe portare ad effetti importanti nel lungo termine.

A condurre questo nuovo studio, un team internazionale composto da membri provenienti da diversi paesi del mondo, tra cui l’italiano Manuele Faccenda, dell’Università di Padova. Alla guida dell’equipe i ricercatori dell’University College di Londra e del CERIS (l’Istituto Tecnico Superiore dell’Università di Lisbona). A collaborare al progetto anche gli studiosi della Divisione di Geologia e Geofisica dell’università sudcoreana Kangwon National University. A coordinare tutto il team la professoressa Ana MG Ferreira docente nell’ateneo inglese.

 

Un enorme quantità di dati analizzata con simulazioni al computer

Per giungere a questa scoperta i ricercatori hanno utilizzato un tecnica conosciuta come tomografia sismica, un’analisi del pianeta basata sulla propagazione di onde sismiche. Le onde si comportano in modo diverso e specifico, a seconda dei diversi materiali che incontrano nel suolo. Il team ha proseguito all’analisi di ben 43 milioni di rilevazioni sismiche, inserendole in simulatori computerizzati.

Dall’elaborazione dell’enorme quantità di dati i ricercatori hanno notato delle anomalie nei movimenti del mantello ad oltre 1000 km di profondità, dal Sud America all’Anello del Sud Pacifico. Queste irregolarità suggeriscono che la roccia sia più fluida e dinamica di quanto si credesse.

Questi movimenti anomali del mantello, sono probabilmente correlati con i processi di subduzione dei fondali oceanici, i quali portano alla formazione di minerali che catalizzano questi movimenti, quando entrano in contatto col mantello inferiore.

Si tratta di una scoperta davvero importante, in quanto ci permette di comprendere meglio la struttura del nostro Pianeta. Una ricerca che si potrebbe rivelare molto utile anche nello studio e nella comprensione delle strutture degli esopianeti.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

“Posso parlare un attimo?” Attenzione alla truffa WhatsApp

Avete ricevuto un messaggio WhatsApp da un contatto che non avete salvato in rubrica in cui vi viene chiesto se…

28 Maggio 2025

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…

28 Maggio 2025

Recensione Realme GT 7T: design moderno con grande autonomia

Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…

28 Maggio 2025

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…

27 Maggio 2025

Farmaco per la SLA mostra recupero senza precedenti nei pazienti con mutazione genetica rara

Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una…

27 Maggio 2025

Il nucleo della Terra contiene oro e rutenio: scoperto alle Hawaii un passaggio verso il cuore del pianeta

Le Hawaii non sono solo un paradiso tropicale: potrebbero essere una finestra attiva sul nucleo della Terra. Un team di…

27 Maggio 2025